Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/03/1999 - Ora: 15:14
Categoria:
Politica
Sempre sul fronte militare, come prevedibile il massiccio intervento
contro Milosevic ha galvanizzato i ribelli albanesi: secondo l'agenzia
jugoslava Tanjug, l'Esercito di liberazione del Kosovo (l'Uck) ha
lanciato, nelle prime ore del mattino, un'offensiva su diversi fronti.
Militari e poliziotti serbi sarebbero stati attaccati nelle zone di
Podujevo, Kosovska Mitrovica, Suva Reka, Drenica e Orahovac.
Sul piano politico, mentre nella capitale serba tornava a urlare la
sirena d'allarme, il segretario generale della Nato Javier Solana
affermava che gli attacchi contineranno "per qualche giorno".
"Probabilmente - ha detto il numero uno dell'Alleanza - continueremo
per qualche giorno per farla finita con la difesa aerea jugoslava e
diminuire la capacità di azione della forza aerea dell'ex Jugoslavia".
Anche il vicepresidente del Consiglio italiano Sergio Mattarella,
intervendo brevemente al Senato, ha confermato che la Nato va avanti:
"L'operazione iniziata alle 18.45, seguita dopo le 20 e alle quattro di
stamattina non è ancora stata ultimata". Mattarella ha anche
confermato quanto detto ieri dal ministro della Difesa Carlo
Scognamiglio, che cioè non ci sono stati aerei italiani impegnati
nell'azione di bombardamento. Gli aerei italiani in volo esercitavano
soltanto "misure di difesa". La questione è cruciale per la
maggioranza di governo, visto che i comunisti di Armando Cossutta
hanno minacciato di ritirare i propri ministri se le forze armate italiane
parteciperanno ai raid.
Mattarella ha anche precisato l'andamento dell'azione della notte, che
si è svolta in quattro fasi: una prima con lancio di missili cruise alle
18.45, poi il primo attacco aereo diretto poco dopo le 19, un secondo
poco dopo le 20 e l'ultimo alle quattro del mattino. Il vicepresidente del
Consiglio ha anche smentito (come peraltro avevano fatto poco prima
anche i portavoce della Nato) che un aereo dell'alleanza sia stato
abbattuto come affermato dalle autorità di Belgrado.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 24/04/2025
Oggi pomeriggio i funerali di Donato Metallo a Racale
Data: 02/04/2025
Xylella, 30milioni per sostegno a reimpianto ulivi e altre 72 specie
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati