Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/10/2016 - Ora: 11:18
Categoria:
Economia
La prevenzione è la migliore arma contro i crolli da terremoti
Il Collegio dei geometri di Lecce in campo per il dopo terremoto. È partita questa mattina (4 ottobre) dal Salento, direzione Rieti, la prima squadra di geometri competenti in attività di verifica della sicurezza e dell’agibilità degli edifici chiamata a intervenire nelle aree del Centro-Italia colpite dal sisma dello scorso agosto. Nei prossimi giorni è prevista la partenza di altri professionisti salentini verso le zone devastate dal terremoto.
"Si tratta – spiega Eugenio Rizzo, presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Lecce - di colleghi che hanno frequentato il corso di alta formazione organizzato dal nostro Collegio in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile nazionale e Agepro (Associazione Geometri Protezione Civile). I nostri professionisti sono abilitati alla redazione della scheda AeDES per il rilevamento del danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica. Da anni come Collegio provinciale portiamo avanti un grande lavoro nel campo della sicurezza, della verifica dell’agibilità delle strutture e quindi siamo anche in grado di fornire questo ulteriore servizio alla collettività: è fondamentale arrivare nelle aree interessate da emergenze sapendo già cosa fare e dove collocarsi. L’intervento dei colleghi a Rieti viene gestito direttamente dal Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati che ne ha disposto la chiamata".
L’equipe salentina – coordinata dal geometra Antonio Vergara, responsabile provinciale di Agepro - è formata da: Giuseppe Bondì, Fabio D’Elia, Osvaldo Fabio Fersini, Nicola Passaseo, Giuseppe Greco, Emanuele Nobile, Marco Stanca, Giacinta Muccio, Valentina Sticchi, Mattia Trotto e Alberto Trotto. A loro si aggiungeranno a breve Sebastiano Cacciatore e Marco Rizzo.
"Terminata questa prima fase, se si dovesse rendere necessario un nostro ulteriore intervento, – prosegue il presidente del Collegio dei geometri di Lecce - ci adopereremo per coinvolgere anche altri colleghi. Stiamo cercando di sensibilizzare quanti più professionisti possibile perché il territorio colpito è molto martoriato e l’esigenza di esperti è fortissima. Ringrazio intanto i primi volontari che hanno risposto alla chiamata e il geometra Antonio Vergara per aver coordinato l’intervento: sono sicuro che i nostri professionisti sapranno svolgere un ottimo lavoro. C’è tanto da fare nelle zone colpite dal terremoto: la valutazione della stabilità degli edifici è l’azione prioritaria da mettere in campo per favorire l’auspicato ritorno alla normalità delle popolazioni che hanno vissuto questa terribile tragedia. Non a caso tutti i Collegi dei geometri pugliesi si sono già resi disponibili e pronti a dare il loro supporto. I nostri tecnici saranno a disposizione della Protezione civile e saranno anche un punto di riferimento importante per l’opinione pubblica, per sensibilizzarla sulle problematiche che incontreranno nel corso degli interventi".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 21/01/2021
Tre milioni di italiani non si curano
Data: 18/01/2021
Codici: le crociere ripartono in un mare di dubbi
W | L | M | Me | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
10 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
11 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
12 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
13 | 29 | 30 | 31 |
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2021
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati