prima edizione della gara "Cucina salentina: tradizione e innovazione" 28 e 29 Novembre 2011 "Gallipoli Resort" - Gallipoli
Si apre oggi (lunedì 28 novembre), nella splendida location del Gallipoli Resort, la prima edizione della gara "Cucina salentina: tradizione e innovazione" che vedrà in competizione per due giornate oltre 60 chef professionisti provenienti da diverse regioni del Sud Italia. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Cuochi Salentini guidata dallo chef Luigi Perrone, in collaborazione con l'Associazione Professionale Cuochi italiani, il contributo di Regione Puglia, UnionCamere Puglia, Confcommercio Lecce e Provincia di Lecce, e con il coordinamento di Eventi Marketing & Communication. Domani sarà la volta della gara di Cucina calda. A partire dalle 10, ben 65 cuochi suddivisi in due categorie, under e over 25, si cimenteranno nella preparazione di piatti tipici della tradizione salentina rivisitati in maniera originale, con l'aggiunta di pizzichi d'estro ed innovazione.
Omaggio alla cucina e ai prodotti della terra salentina, dunque, ma con qualcosa in più. La cucina tipica del Salento è umile e povera, ma molto nutriente e ricca di sapori, specchio delle tante dominazioni che si sono avvicendate in queste terre lasciando tracce indelebili nell'arte culinaria. Ogni concorrente è invitato quindi a "giocare" con i sapori del territorio permettendo di apprezzare, in maniera nuova e originale, le molteplici facce delle antiche ricette. Sei giudici esperti del settore, designati dall'Associazione Cuochi Salentini, valuteranno: pertinenza del tema, mise en place e pulizia, preparazione professionale, disposizione e presentazione, aspetto estetico e sapore. Alle ore 18, saranno decretati i vincitori della prima giornata.
Con questa manifestazione, l'Associazione Cuochi Salentini intende valorizzare la cucina salentina e sottolineare la professionalità degli chef, primi artefici dello sviluppo e della crescita delle molteplici risorse del territorio. Martedì 29, invece, saranno circa 40 gli chef che si sfideranno nella gara di Sculture vegetali, pasta al sale e margarina. I lavori inizieranno alle 10. La giuria valuterà con attenzione le diverse tecniche di lavorazione e le opere esposte. In particolare: l'armonia generale dell'opera; concezione, idea e stile; sviluppo, forma e cromia; eleganza tecnica; originalità e innovazione; difficoltà d'esecuzione. A conclusione della competizione, intorno alle 19.30, si procederà con la premiazione dei vincitori dei due concorsi (saranno assegnate medaglie d'oro, d'argento, bronzo e attestati di partecipazione).
Seguirà la presentazione di "Feel food. Salento in chef", la prima guida ai migliori chef salentini e ai ristoranti dove questi operano (a cura dell'Associazione Cuochi Salentini). L'Associazione Cuochi Salentini è stata fondata nel 1978 dal compianto Chef Pierino Vadacca. Nel corso degli anni si è distinta per diverse iniziative, ormai storiche, tra cui "La Cucchiara Salentina". Dopo un periodo di fermo, dal 2003 grazie all'azione dell'attuale Presidente Chef Luigi Perrone, ha attivato una serie di Eventi e Manifestazioni che hanno portato il nome della Cucina Salentina in tutto il Mondo, tra cui Tour dell'Australia, New York Fancy Food, Colonia Anuga, BIT, Agro.Ge.Pa.Ciok, Street Food di Chicago, Montreal, Giordania, e tante altre ancora.
Nel 2010 è stata costituita giuridicamente, libera e indipendente. Dal 2011 aderisce all'Associazione Cuochi Professionisti Italiani.
PROGRAMMA COMPLETO
Lunedì 28 Ore 10 – Inizio lavori Gara di cucina calda – Categoria under 25 Gara di cucina calda – Categoria over 25 Ore 18 – La giuria decreta i vincitori
Martedì 29 Ore 10 – Inizio lavori Gara di sculture vegetali, pasta al sale e margarina Ore 19.30: Premiazione. A seguire, presentazione della prima guida dell'Associazione Cuochi Salentini "Feel food. Salento in chef"