Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Gallipoli, alto inquinamento acustico in città

Data: 01/09/2011 - Ora: 08:45
Categoria: Cronaca

Gallipoli, alto inquinamento acustico in città

sono emersi livelli equivalenti assoluti sempre superiori a 50 dB(A), con picchi - in alcune aree - pari a 65 – 68 dB(A)

I risultati parlano chiaro: Gallipoli città altamente rumorosa. Dalle prime rilevazioni fonometriche, consegnate nei giorni scorsi al Comune di Gallipoli, si evince una saturazione acustica su tutto il territorio che, a meno di immediati provvedimenti, non sarebbe in grado di accogliere nuove attività produttive senza esserne ulteriormente danneggiato. L'ing. Pietro Traldi, in collaborazione con l'Area alle Politiche del Territorio del Comune, ha infatti condotto i primi rilievi fonometrici nell'orario notturno (stabilito convenzionalmente per legge tra le ore 22:00 e le ore 06:00) al fine di poter analizzare realmente i dati di inquinamento e valutare la definizione di un nuovo Piano di Zonizzazione Acustica. Per tutta la durata del campionamento, è stata registrata un'elevata presenza di inquinamento da traffico veicolare e, nel periodo di riferimento, sono emersi livelli equivalenti assoluti sempre superiori a 50 dB(A), con picchi - in alcune aree - pari a 65 – 68 dB(A), intensità massima analoga ad una classificazione acustica notturna propria di aree di intensa attività umana o, meglio, di zone parzialmente industriali.

Durante questo primo monitoraggio, è stato annotato, inoltre, un livello di rumore di fondo (zona peep esclusa) pari a 50 dB(A), a fronte dei 30 – 35dB(A) ritenuti accettabili. A seguito di un'attenta analisi dei dati in possesso, sono allo studio, presso gli uffici comunali preposti, alcuni interventi per bonificare le aree maggiormente antropizzate sia dal punto di vista strutturale (nuovo piano traffico, asfalto fonoassorbente, zone verdi per limitare le ripercussioni del rumore in città), sia dal punto di vista amministrativo con limitazioni nella concessione di autorizzazioni commerciali, applicazione tassativa dei requisiti acustici passivi per gli edifici (D.P.C.M. 05/12/1997) e definizione di strategie per l'indirizzamento di particolari tipologie di attività verso aree acusticamente più predisposte.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati