Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 08/09/2009 - Ora: 09:54
Categoria:
Cronaca
In Puglia, sempre più spesso, si sente parlare di truffe alimentari, di frodi di commercio e di scarse condizioni igienico-sanitarie in molti locali e posti di ristoro. Tutto questo ovviamente ai danni di un consumatore all'oscuro dell'inganno. E' soprattutto nella stagione turistica e nelle località marine che le forze dell'ordine hanno intensificato l'attività di controllo: nello specifico nel Salento, monitorando sia il versante jonico che adriatico, i Nas e i Carabinieri hanno riscontrato un numero non indifferente di violazioni a carico di molte attività commerciali.
Diverse le inadempienze:
. condizioni strutturali di alcuni locali non idonee
. assenza delle minime norme igieniche
. cattivo stato di conservazione dei prodotti
. aumento considerevole di frode in commercio (pesce surgelato, consumato e oltretutto pagato, come pesce fresco; pesce "spacciato" come made in Italy ed invece proveniente dal Cile, Scozia, dai mari orientali)
. omissione sulla carta dello stato fisico iniziale del prodotto messo in vendita
. conti salatissimi per un servizio non proprio eccellente
"Nonostante il ruolo fondamentale dei Carabinieri e dei NAS nel tutelare la salute del consumatore e nel difenderlo da eventuali truffe, molti ristoratori salentini preferiscono continuare a realizzare un facile e maggior profitto, con danno alla qualità e alla valorizzazione del prodotto alimentare", dichiara la responsabile del CODICI-Centro per i Diritti del Cittadino- della delegazione di Cursi, Sara Francesca De Giorgi. Il CODICI, da sempre in stretta cooperazione con le forze dell'ordine per la sicurezza alimentare, crede che un consumatore informato sia già un consumatore tutelato nel suo diritto alla salute: metterlo al corrente quindi sui rischi in cui può incappare, contribuisce ad accrescere la sua attenzione e sensibilità verso il settore alimentare.
"Invitiamo quindi i consumatori a denunciare le violazioni alle forze di polizia, alla Capitaneria di Porto e allo stesso CODICI, continua De Giorgi: porre in campo una costante azione di prevenzione insieme a strategie di contrasto alle frodi alimentari significa dare maggiore trasparenza al mercato e punire chi, senza scrupoli ma con tanta avidità, vuole realizzare facili guadagni al costo di mettere a repentaglio la salute del cittadino".
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati