Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/10/2012 - Ora: 12:00
Categoria:
Attualità
Presentata in Conferenza Stampa l’iniziativa che vedrà la proiezione di alcuni film con due tecniche differenti
Anche guardare un film può diventare esperienza. Esperienza sensoriale, se il film non lo si guarda ma lo si ascolta. Quello che accade a tutti i non vedenti. E’ la prassi, la loro.
Poi ci sono le iniziative che avvicinano. Quelle che, organizzate a dovere, riescono a far vivere nuove sensazioni ai partecipanti . E’ proprio il caso di "Film al Buio", la rassegna cinematografica che vedrà affiancati studenti non vedenti e vedenti nella visione di alcune pellicole. Il fine è proprio quello di mettersi nei panni di un non vedente e capire quale può essere la percezione di un film senza il senso della vista. Cinque pellicole per due diverse modalità di visione: la prima prevederà il bendaggio di tutti i partecipanti con l’ausilio di una voce che spiegherà le scene prive di dialogo, la seconda prevederà la formazione di coppie formate da un vedente e da un non vedente, in cui il vedente spiegherà al non vedente le scene prive di dialogo. L’iniziativa, che partirà lunedì 29 Ottobre all’Open Space con la registrazione de "Il Nastro Bianco"
"E’ una iniziativa di grande spessore culturale e sociale - afferma il sindaco Paolo Perrone che ha voluto presenziare alla conferenza stampa odierna – grazie alla quale si mettono a confronto persone vedenti e non vedenti nella visione di un film per interagire, conoscere e relazionarsi su diverse tematiche. Mi auguro che non solo le pellicole ma anche altre esperienze di vita possano essere raccontate attraverso questi progetti".
Prima della visione di ogni film ci sarà un piccolo seminario, tenuto da studenti e non con disabilità visiva, che avranno il compito di illustrare gli elementi più importanti nel vedere un film al buio e descrivere le modalità di descrizione di un film.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto "Studenti al Centro 2", promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili Comune di Lecce in collaborazione con l’Università del Salento e le Officine Cantelmo. Si tratta di azioni a sostegno della disabilità tra la popolazione studentesca. Una delle iniziative previste, sarà rivolta agli studenti con disabilità visiva.
I titoli, i giorni e le location dei film in programma:
1) Lunedì 29 Ottobre – "Il nastro bianco" (2009) di Michael Haneke.
Modalità di visione: film al buio, audio descritto.
Luogo: Sala polifunzionale "Open Space Lecce Giovani" del Comune di Lecce – Piazza S. Oronzo
Ora inizio: 18
2) Lunedì 05 Novembre – "Il discorso del re" (2010) di Tom Hooper.
Modalità di visione: film da descrivere.
Luogo: Officine Cantelmo, Viale De Pietro, 12 – Lecce.
Ora inizio: 18
3) Lunedì 12 Novembre – "Il curioso caso di Benjamin Button" (2008) di David Fincher
Modalità di visione: film al buio, audio descritto.
Luogo: Officine Cantelmo, Viale De Pietro, 12 – Lecce.
Ora inizio: 18.
4) Lunedì 19 Novembre – "Quasi amici" (2011) di Eric Toledano e Olivier Nakache.
Modalità di visione: film da descrivere.
Luogo: Officine Cantelmo, Viale De Pietro, 12 - Lecce
Ora inizio: 18
5) Lunedì 26 Novembre – "Giù al Nord" (2008) di Dany Boon
Modalità di visione: film al buio, audio descritto
Luogo: Sala polifunzionale "Open Space Lecce Giovani" del Comune di Lecce – Piazza S. Oronzo
Ora inizio: 18.
Autore: Chiara De Carlo
Data: 22/12/2022
Unisalento. Pet Working, animali domestici in ufficio
Data: 16/09/2025
Un genitore su 4 lamenta scarsa qualità per le mense scolastiche
Data: 15/09/2025
Un minuto di silenzio per Gaza nelle scuole di Fasano
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati