Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/06/2010 - Ora: 09:01
Categoria:
Economia
L’INPS chiede ai cittadini di mettersi in regola con il pagamento dei contributi
I contributi all'Inps vanno pagati per poter usufruire della pensione. Nell'ambito di un'operazione per far rientrare i contributi evasi, pare che l'ente chieda anche contributi riferiti a cinque anni precedenti. La denuncia è di Federconsumatori di Lecce. "Fin qui tutto bene, se non fosse accaduto, - dice Moscaggiuri di Federconsumatori - in modo ricorrente negli ultimi tempi, che la comunicazione arrivata all'indirizzo di molti cittadini salentini, fosse risultata in molti casi anomala. A dispetto di quanto prevede la legge sulla prescrizione, infatti, l'ente previdenziale della provincia di Lecce starebbe cercando di riscuotere contributi che risalgono a molto prima il periodo della caduta in prescrizione, cioè oltre i cinque anni previsti per legge. La Federconsumatori Lecce, dopo le continue e numerose segnalazioni ricevute dai cittadini della provincia, scrive quindi al Direttore provinciale dell'INPS per chiedere spiegazioni".
Il presidente Moscaggiuri ha preso carta e penna e ha scritto al Direttore dell'Inps di Lecce per chiedere spiegazioni." La scrivente associazione, sia in virtù delle istanze di numerosi cittadini residenti della provincia di Lecce che a noi si sono rivolti al fine di vedere tutelati i propri diritti di consumatori–utenti nonché in virtù degli interessi pubblici e diffusi dei consumatori e cittadini in quanto tali ad ottenere informazioni e rassicurazioni circa una corretta imposizione contributiva, nonché ad un comportamento della Pubblica Amministrazione informato ai principi di diritto; premesso che tra le finalità della scrivente associazione rientra anche l'attività di sostegno, informazione e tutela di tutti i cittadini nella loro qualità di consumatori, risparmiatori e utenti con particolare riguardo a quelli svantaggiati sul piano economico e sociale (art. 2 Statuto Federconsumatori); considerato che numerosi associati riferiscono di richieste contributive da parte del Vs. Spett.le Ente, con riferimento a periodi anche di molto antecedenti l'ultimo quinquennio; come rilevato in modo autorevole dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella pronuncia n.6173 del 07.03.2008, risolvendo un annoso contrasto giurisprudenziale, "con l'entrata in vigore della norma di cui alla legge 335 del 1995, -che ha introdotto nel nostro ordinamento il nuovo regime di cinque anni per i contributi previdenziali- opera un nuovo termine di prescrizione più breve che comincia a decorrere dalla data del primo gennaio 1996"; tale termine non può essere superiore a cinque anni, ma può essere inferiore se tale è il residuo del più lungo termine determinato secondo il regime precedente;
Tanto premesso e considerato, la scrivente associazione
CHIEDE
All'Ente in indirizzo di voler applicare le disposizioni di legge con riferimento alle prescrizioni contributive, come confermate dalla giurisprudenza, astenendosi in futuro dal richiedere somme non dovute e/o prescritte ai contribuenti ed evitando che incomba sugli stessi l'ulteriore ed iniquo onere di doversi attivare per la tutela dei propri diritti nelle competenti sedi, con aggravio di spese. Auspicando una fattiva collaborazione nell'ottica di una concreta salvaguardia dei diritti degli utenti-contribuenti".
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati