Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Equitalia deve produrre in giudizio le cartelle

Data: 16/01/2012 - Ora: 11:45
Categoria: Economia

Equitalia deve produrre in giudizio le cartelle

Ebbene, come chiarito dalle sentenze già citate nell'articolo sopra indicato, Equitalia deve produrre non solo la relata di notifica (in caso di consegna a mano) o la ricevuta di ritorno (in caso di notifica a mezzo posta) ma è tenuta a produrre anche copia della cartella esattoriale

In questi giorni si è fatto un gran parlare dei vizi di notifica delle cartelle esattoriali e dell'onere del concessionario della riscossione di provare la correttezza del suo operato (si veda http://www.nocensura.com/2012/01/esclusivo-multe-e-notifiche-via.html). Inoltre, in giro per il web (social network, blog e siti vari) ma anche su vari giornali sono emerse informazioni contrastanti in merito alla legittimità o meno della notifica delle cartelle (per posta o a mano).

Ciò che si è cercato invece di far comprendere nei giorni scorsi a tutti i contribuenti è che, indipendentemente dalle modalità di notifica delle cartelle, la questione più importante riguarda sicuramente che cosa il concessionario è tenuto a fare per provare la correttezza delle operazioni di notifica. In pratica, se il contribuente si rivolge al giudice per chiedere l'annullamento delle cartelle perché ritiene che non gli siano mai state notificate (tipico il caso del contribuente che si accorge di un debito tributario attraverso un'ipoteca iscritta da Equitalia sui suoi immobili, oppure quando riceve un fermo auto per una cartella mai pervenuta) cosa è tenuto a fare il concessionario?

Ebbene, come chiarito dalle sentenze già citate nell'articolo sopra indicato, Equitalia deve produrre non solo la relata di notifica (in caso di consegna a mano) o la ricevuta di ritorno (in caso di notifica a mezzo posta) ma è tenuta a produrre anche copia della cartella esattoriale. In merito, si segnala una ulteriore recente sentenza della Commissione Tributaria di Parma (sent. CTP di Parma n.15/07/10, liberamente visibile su www.studiolegalesances.it - sezione Documenti), la quale, oltre ad annullare delle intimazioni di pagamento per difetto di motivazione, chiarisce che "Del resto, anche volendo attribuire ... un'efficacia sanante dell'originario vizio di motivazione dell'atto impositivo ... non pare che l'ente convenuto abbia assolto nemmeno sotto questo profilo all'onere probatorio sullo stesso incombente non risultando allegate, alla memoria di costituzione, le cartelle di pagamento da cui traggono origine gli atti impugnati".

Tutto ciò, d'altronde, viene espressamente indicato anche dallo stesso legislatore nell'art. 26, comma 4, del DPR n.602/73. Ci si augura, dunque, che anche questo breve intervento possa contribuire a rendere ogni contribuente più consapevole dei propri diritti.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati