Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Equitalia: nullo l’accertamento con criteri presuntivi

Data: 30/04/2012 - Ora: 08:47
Categoria: Economia

Tasse

Vittime di Equitalia attenzione

L'agenzia di debito che con le sue cartelle esattoriali non fa dormire sonni tranquilli a numerosi italiani non può considerare idoneo il coefficiente di valutazione (elaborato in ragione della capacità di spesa sottesa alla gestione ed al mantenimento dell'abitazione) a costituire fonte sicura di rilevamento della capacità contributiva in relazione all' annualità d'imposta attualmente in esame, perché quell'immobile, acquistato dal contribuente in anni lontani e sicuramente in condizioni economiche più floride, rispecchia la capacità di spesa di quell' epoca ormai lontana.

A sollevare il caso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, era stato un commerciante di Lecce.

L'Agenzia delle Entrate del luogo aveva notificato all'esercente il commercio al dettaglio di confezioni, l'avviso di accertamento con il quale determinava, per l'anno 2005, un maggior reddito, rispetto a quello dichiarato irrogando contestualmente le relative sanzioni.

L'Ufficio, prendendo le mosse dalla omessa dichiarazione annuale IVA, perveniva ad emettere il predetto accertamento basandosi sulla presunta capacità di spesa desunta dal possesso di due autovetture, da un immobile costituente l'abitazione del contribuente e dalle spese per utenze elettriche.

La Commissione Tributaria Provinciale di Lecce in definitiva annullava l'avviso di accertamento impugnato perché l'Ufficio non ha valutato correttamente la concreta situazione economica del contribuente al fine di individuarne la reale capacità contributiva perché quei beni mobili ed immobili erano stati acquistati dal contribuente " in anni lontani e sicuramente in condizioni economiche più floride, rispecchia la capacità di spesa di quell' epoca ormai lontana ".

Ad evidenziarlo è Giovanni D'Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori e fondatore dello "Sportello dei Diritti", a seguito della lettura della sentenza numero n. 375 della Commissione Tributaria Provinciale di Lecce.

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati