Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Eparina. La scienza e la politica frenano l'entusiasmo

Data: 14/04/2020 - Ora: 12:46
Categoria: Politica

covid

"In questi giorni si parla dell’eparina come possibile cura, ma non è così".

In questi giorni si fa un gran parlare di un principio contenuto in alcuni medicinali, l'eparina un anticoagulante, che impedisce la formazioni di microtrombi letali nei casi Covid. L'eparina è usato in ambito ospedaliero nei casi di patologia da Covid 19 e l'importanza che sta assumendo è in alcuni casi paragonabile a trovate miracolistiche. La scienza frena l'entusiasmo e invita alla prudenza. Lo fa anche la politica, questa mattina una senatrice pentastellata. Maria Domenica Castellone, medico e componente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama: "Le ricerche per migliorare la cura della covid-19 proseguono ma la speranza va sempre alimentata con la conoscenza. In questi giorni si parla dell’eparina come possibile cura, ma non è così".

"Il virus - spiega - nell’organismo scatena una potentissima risposta immunitaria/infiammatoria da cui deriva anche l’attivazione incontrollata della coagulazione che è responsabile dei micro-trombi diffusi riscontrati nelle autopsie. Ecco perché nei pazienti ospedalizzati si utilizzano sia farmaci modulatori dell’infiammazione (come tocilizumab, eculizumab, ruxolitinib) sia anti-coagulanti, come eparina a basso peso molecolare, per ridurre le complicanze legate all’infezione.
Questo è un virus di cui conosciamo poco, ma a mano a mano stiamo capendo come curarlo e come ridurne la letalità: è fondamentale monitorare i pazienti positivi e, se compaiono sintomi respiratori, iniziare il trattamento già a domicilio con farmaci che riducono la carica virale (antivirali e antimalarici); nei pazienti ospedalizzati oltre alla terapia antivirale vanno aggiunti farmaci modulatori della risposta infiammatoria e degli effetti derivanti da questa risposta (come l’aumentata coagulazione). Se il danno polmonare è severo serve la ventilazione polmonare. Affermare che il contenimento è inutile e che per sconfiggere il virus basta somministrare anticoagulanti come l’eparina è un’informazione pericolosissima e non basata su alcun fondamento scientifico".

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati