Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/03/2011 - Ora: 11:45
Categoria:
Economia
Oggi molti paesi hanno la consapevolezza che la produzione di energia rinnovabile costituisce un’opportunità di sviluppo per le regioni rurali
"Noi abbiamo scelto la green economy come modello di sviluppo alternativo a quello distruttivo dei valori dell'ambiente. E in questo contesto, il rapporto tra energie rinnovabili e sviluppo rurale oggi è un argomento fondamentale da affrontare". Lo ha detto il presidente della regione Puglia Nichi Vendola questa mattina a conclusione della tre giorni di studio da parte dei numerosi delegati dei vari Paesi coinvolti nel progetto proposto dall'OCSE "La produzione di energia rinnovabile come politica di sviluppo regionale delle aree rurali". Oggi molti paesi hanno la consapevolezza che la produzione di energia rinnovabile costituisce un'opportunità di sviluppo per le regioni rurali. Grazie alla produzione di energia verde, le aree rurali infatti hanno la possibilità di utilizzare il proprio patrimonio di fonti energetiche rinnovabili per creare posti di lavoro stabili e preziosi in settori emergenti, incoraggiare gli investimenti e migliorare il proprio capitale umano e sociale.
"Abbiamo la possibilità per esempio – ha detto Vendola - di ragionare su quei terreni inquinati da diossina o da arsenico che non possono essere più coltivati e produrre lavorazioni tradizionali. Occorre far respirare il terreno che è stato inquinato e abusato dalla chimica e occorre anche poter immaginare un reddito per i proprietari di quei terreni. Bisogna contestualmente però immaginare che le energie rinnovabili, nelle campagne come nelle città, non possano svilupparsi con le mega aziende o con i grandi impianti . Devono svilupparsi con le centrali di piccola taglia. Per l'agricoltura dunque occorrono piccole centrali per l'autoproduzione e l'autoconsumo. Questa è la via maestra. Così come nelle città – ha concluso Vendola - dobbiamo privilegiare il pannello fotovoltaico per famiglia. Con questi presupposti si può arrivare ad un risultato straordinario per i cittadini, per i lavoratori e per gli imprenditori, quello cioè dell'abbattimento della bolletta energetica e dell'abbattimento dell'inquinamento".
Il progetto Nel corso del 2010 la Regione Puglia ha aderito al progetto "La produzione di energia rinnovabile come politica di sviluppo regionale delle aree rurali" proposto dall'OCSE, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, finalizzato a conoscere e mettere a sistema le buone prassi internazionali sul tema energetico e la creazione di opportunità di crescita economica.
Al progetto hanno aderito numerosi Paesi: il Canada (Québec, e Prince Edward Island),l'Olanda (Province of Fryslân), l'Italia (Puglia e Abruzzo), la Svezia, la Danimarca, la Norvegia, la Finlandia, il Regno Unito (Scozia), la Spagna (Extremadura) e gli Stati Uniti d'America. Il progetto mette in rete esperienze regionali in diversi paesi dell'OCSE. Oltre alla Puglia, fanno parte di questo network internazionale: Abruzzo, Fryslân (Olanda), Québec e Prince Edward Island (Canada), Extremadura (Spagna), Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Scozia (Regno Unito), e quattro regioni negli Stati Uniti D'America. Il progetto è articolato secondo un programma di lavoro che prevede un aggiornamento costante degli esperti coinvolti, anche attraverso il confronto diretto con i portatori di interesse di ogni singolo Paese, che si concluderà nel corso del 2012.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati