Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 19/02/2010 - Ora: 08:50
Categoria:
Economia
Il nuovo Distretto si propone dunque come "piattaforma" in grado di proiettare il comparto della meccanica su scala sovra-locale agendo, in particolare, su tre leve: la formazione, l’internazionalizzazione e l’innovazione
Oggi, il Distretto produttivo regionale della Meccanica sarà presentato alla Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e al vasto pubblico di rappresentanti delle istituzioni, dell'industria e della ricerca a Bari per la BI-MU Mediterranea (Fiera del Levante). Finalità e strategie del nuovo Distretto saranno illustrate dalla Presidente Tina Luciano (alla guida anche della sezione Meccanica, elettrica e elettronica di Confindustria Bari - BAT) nel corso del convegno "Strategia della rete: progetti d'integrazione delle imprese pugliesi" (ore 10.00).
Il Distretto produttivo della Meccanica pugliese ha ottenuto il riconoscimento definitivo da parte della Regione Puglia lo scorso 22 dicembre 2009: un risultato importante, che premia il lungo lavoro di quattro imprenditori pugliesi, il cui entusiasmo e determinazione hanno permesso di aggregare intorno ad un articolato progetto ben 95 imprese e 14 tra enti, Università, centri di ricerca, organizzazioni e associazioni. Delle 95 imprese 51 hanno sede in provincia di Bari, 14 a Lecce, 4 a Brindisi, 6 a Foggia , 13 a Taranto, mentre le restanti sette operano fuori dalla regione Puglia. Già oggi il 60% del fatturato regionale del settore proviene da aziende di dimensione piccola e media, il cui potenziale è quindi di importanza centrale per lo sviluppo del territorio. La "Mission" del Distretto è quella di valorizzare e potenziare questo tessuto produttivo, caratterizzato da un'elevata specializzazione che incrocia comparti e filiere diverse: dagli impianti per il settore alimentare ai componenti per il movimento terra, dalle macchine per diagnostica della rete ferroviaria a quelle per l'automazione di fabbrica, dai sistemi per il broadcasting alle apparecchiature per la trivellazione ecc.
Il nuovo Distretto si propone dunque come "piattaforma" in grado di proiettare il comparto della meccanica su scala sovra-locale agendo, in particolare, su tre leve: la formazione, l'internazionalizzazione e l'innovazione. Il Distretto individuerà progetti su cui far convergere gli interessi delle aziende: per esempio, si punterà a costruire una rete di laboratori di metrologia e prove sui materiali; partecipare in forma congiunta ai tender internazionali; ricorrere al temporary management per il riposizionamento di gruppi omogenei di aziende su nuovi segmenti di mercato; disporre di un portale di Distretto, quale strumento di interazione tra operatori e luogo di incontro e valorizzazione di competenze e specializzazioni. Obiettivo prioritario, la creazione di una ‘business community' basata su web con cui scambiare informazioni in tempo reale su scala regionale.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati