Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/03/2012 - Ora: 10:36
Categoria:
Lifestyle
Un movimento globale per la sostenibilità del nostro pianeta
Anche quest'anno si terrà Earth Hour, il più grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il Pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici. L'iniziativa è caratterizzata dall'estrema semplicità del gesto (spegnere una luce, un edificio, un monumento o un'intera città) che simboleggia la volontà di sentirsi uniti in una sfida che nessuno può pensare di vincere da solo, ma in cui contano le azioni di ognuno. La preoccupazione per il riscaldamento globale e per il ritardo della politica e dei Governi nell'affrontarlo, aumenta, ma insieme aumenta la consapevolezza che tutti possiamo (e dobbiamo) essere protagonisti delle soluzioni.
Ormai alla quinta edizione mondiale, l'evento Earth Hour è partito da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni di abitanti. In cinque anni è diventato un movimento globale in grado di unire centinaia di milioni di persone in 135 Paesi e oltre di 5200 città in tutto il mondo, per dare un segnale di responsabilizzazione comune per il Pianeta.
L'iniziativa si inserisce tra due appuntamenti mondiali di grande rilievo. Appena conclusa la COP 17 di Durban sui cambiamenti climatici, il mondo si avvia verso la Conferenza mondiale RIO+20, a vent'anni dal grande Summit della Terra tenutosi a Rio de Janeiro e dalla firma delle Convenzioni quadro sui cambiamenti climatici, sulla tutela della biodiversità e sulla lotta alla desertificazione, per identificare una nuova governance per la sostenibilità e gli elementi fondamentali per attuare la Green Economy.
Questa iniziativa può rappresentare una vetrina importante per raccontare insieme al WWF a livello nazionale e internazionale l'impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e, nel contempo, unirsi a tante altre persone in tutto il mondo, lanciando un segnale ai Governi e alle forze politiche nazionali che non hanno ancora impostato, né realizzato un'efficace azione di contrasto.
L'edizione 2012 dell'evento Earth Hour, inoltre, presenta un messaggio rinnovato rispetto alle edizioni precedenti, che invita tutti gli attori ad "andare oltre", ossia non solo spegnere le luci a livello simbolico ma anche impegnarsi con azioni concrete. "Oltre" significa anche contemplare una prospettiva più ampia, dai cambiamenti climatici alle problematiche della sostenibilità in generale, intesa nelle sue dimensioni sostanziali.
Le politiche territoriali a favore della sostenibilità, vanno dall'efficienza energetica ai sistemi di trasporto più sostenibili, dal risparmio di materia ed energia nella costruzione/ristrutturazione degli edifici al loro riscaldamento e approvvigionamento energetico sempre più basato sull'uso di fonti rinnovabili, da una più corretta gestione dei rifiuti agli acquisti verdi nelle pubbliche amministrazioni, etc.
Ci auguriamo, inoltre, che l'adesione ad Earth Hour da parte di numerosi Comuni italiani, possa essere l'occasione per favorire politiche e azioni volte alla riduzione dei numerosi fattori che continuano a contribuire in maniera sempre più rapida e negativa al "riscaldamento globale".
Con il sostegno e la collaborazione del Comune di Lecce, dalle 20:30 alle 21:30, verrà spenta l'illuminazione pubblica di piazza Sant'Oronzo, dove il WWF Salento allestirà uno stand informativo.
Durante l'evento lo stand WWF verrà illuminato da una batteria caricata da un pannello solare e verrà realizzato un laboratorio per bambini in cui verranno realizzate delle lanterne e un allestimento simbolico del WWF, i cittadini verranno inoltre invitati a manifestare il loro impegno per un comportamento sostenibile nella vita di tutti i giorni, il tutto grazie anche al contributo dei Volontari di Protezione Civile "Bike Patrol" Sport&Tour (http://sportourlecce.blogspot.it)e i volontari dell'associazione ANPANA (http://www.anpana.it/).
Autore: Maria Nocera
Data: 29/01/2015
FASHION IN ACTION In diretta streaming
Data: 12/06/2014
MISS MONDO 2014 Gallipoli. IN DIRETTA WEB
Data: 15/01/2014
In attesa della Fòcara con "Penne al Dente"
Data: 23/05/2019
Cambia la musica in ospedale. Percorsi di umanizzazione al Fazzi
Data: 20/05/2019
Apre il Museo del Pane di Altamura
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati