Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 29/11/2012 - Ora: 12:09
Categoria:
Lifestyle
Dal 30 novembre al 2 dicembre la pasticceria salentina di qualità protagonista nella quarta edizione del Chocofestival a Chieti
Africano, bocca di dama, cartellate, cuddhura, cupeta, pasta di mandorla, fruttone, mustazzueli, pasticciotto, purceddhruzzi, zeppola e rustico leccese.
Tra dolci e delizie per i palati più fini, il vero prodotto in tour è il Salento.
Dopo il successo del 2011 al prestigioso Salone "Il Bontà" di Cremona, il marchio di tutela Dolce in Salento varca ancora una volta i confini territoriali e approda dal 30 novembre al 2 dicembre nel centro storico di Chieti, in occasione della quarta edizione del Chocofestival, importante rassegna organizzata da Confartigianato Chieti e dedicata a tutti gli amanti della cioccolata in ogni sua forma.
Dolce in Salento in tour, è questo il nome della manifestazione proposta da Camera di Commercio di Lecce e Confartigianato Imprese Lecce, in collaborazione con l’Associazione Pasticceri Salentini e Consorzio Gusto Salento, che punterà a promuovere, anche quest’anno, l’eccellenza della pasticceria salentina e a favorire, al contempo, una migliore conoscenza del territorio e delle specificità artigianali locali. Protagoniste indiscusse saranno le 17 tipicità dolciarie salentine caratterizzate dal marchio di tutela e garanzia di genuinità Dolce in Salento, inserite nell’elenco ministeriale dei prodotti tipici nazionali. Un elenco che, nel complesso, dipinge un ritratto accurato e fedele della tipicità delle nostre tavole.
"Un’altra importante iniziativa di promozione turistica del ‘prodotto’ Salento e di marketing territoriale – sottolineano Alfredo Prete, presidente della Cciaa di Lecce e Corrado Brigante, presidente di Confartigianato Imprese Lecce - grazie alla quale i nostri pasticceri, guidati dal maestro Luigi Derniolo, avranno l’opportunità di realizzare nuovi incontri commerciali e far conoscere il meglio della nostra pasticceria tipica artigianale ad un vastissimo pubblico".
All’interno del centro storico di Chieti, sarà ricreata una vera e propria vetrina–laboratorio dei prodotti da forno attraverso lo spettacolo della lavorazione in diretta, opportunità per i visitatori di degustare dolci appena sfornati e conoscere più da vicino i segreti dell’arte pasticcera salentina.
Sfondo degli stand di Dolce in Salento l’originale galleria Dolci d’Autore ideata dall’agenzia Eventi, che propone un’esposizione di famose opere d’arte pittorica rivisitate in chiave ironica attraverso l’aggiunta di dolci tipici e monumenti salentini. E così l "Urlo" disperato di Munch si trasforma in un grido di gioia e di stupore davanti a una tavola imbandita di pasticciotti, mentre lo "Sposalizio della vergine" di Raffaello si consuma in piazza Sant’Oronzo. Libera interpretazione, s’intende, il cui intento è solo quello di valorizzare in maniera originale le specialità dolciarie e le bellezze architettoniche del Salento.
Autore: Cinzia Margarito
Data: 29/01/2015
FASHION IN ACTION In diretta streaming
Data: 12/06/2014
MISS MONDO 2014 Gallipoli. IN DIRETTA WEB
Data: 15/01/2014
In attesa della Fòcara con "Penne al Dente"
Data: 23/05/2019
Cambia la musica in ospedale. Percorsi di umanizzazione al Fazzi
Data: 20/05/2019
Apre il Museo del Pane di Altamura
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati