Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Diritto d'oblìo. 41mila richiesta di cancellazione a Google

Data: 06/06/2014 - Ora: 11:03
Categoria: Lifestyle

diritto d'oblio

Riconosciuto diritto d’oblio da Google

In seguito alla possibilità che Google ha dato ai cittadini europei di poter usufruire del diritto di oblio, disponibile da venerdì scorso, sono state ricevute dall’azienda 41mila richieste di rimozione dei link a loro riferiti.
Per diritto d’oblio si intende una particolare forma di garanzia che prevede la non diffondibilità, senza particolari motivi di precedenti giudiziari di una persona. Si tratta quindi del diritto di un individuo ad essere dimenticato, o meglio, a non essere più ricordato su sua richiesta per fatti che in passato furono oggetto di cronaca e che lo videro protagonista. In questo modo, si cerca di tutelare la reputazione delle persone coinvolte nel fatto restituendo loro il diritto alla riservatezza.
Google si è attivato in seguito alla sentenza della Corte Europea del 13 maggio, riguardante il caso di un cittadino spagnolo, in cui ha riconosciuto il diritto all’oblio e alla rimozione di link giudicati irrilevanti. Solo il primo giorno l’azienda ha ricevuto 12mila richieste di cancellazione dei link e sulle 41mila una parte rilevante provengono per lo più da Germania e Regno Unito.
Il modulo messo online da Google per effettuare le richieste di rimozione dei link è molto essenziale. Dopo avere selezionato il proprio paese da un elenco di quelli dell’Unione Europea interessati dalla sentenza, si devono inserire nome e cognome, il rapporto con la persona rappresentata e un indirizzo email al quale potere essere contattati. Nei campi seguenti bisogna inserire gli indirizzi (URL) per i quali viene richiesta la rimozione e spiegare brevemente il motivo della domanda. Infine è necessario caricare una scansione di un documento di identità, per dimostrare di essere la persona interessata. I primi link saranno rimossi a partire dalla metà di giugno.

Progetto alternanza scuola-lavoro
Sara Roselli e Serena Lupo

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati