Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Diffusione del Software Libero, Richard Matthew Stallman ospite all'Università del Salento

Data: 17/02/2011 - Ora: 09:14
Categoria: Internet

Diffusione del Software Libero, Richard Matthew Stallman ospite...

L’iniziativa vede il patrocinio della stessa Università, della Facoltà di Ingegneria e di Provincia e Comune di Lecce

Il guru informatico di fama mondiale Richard Matthew Stallman, creatore del progetto GNU e del movimento Free Software, sarà per la prima volta in Puglia, a Lecce, il 18 febbraio 2011, ospite del SaLUG! (Salento GNU/Linux Users Group) per una giornata di studio sul tema "Copyright vs Community". Appuntamento alle ore 10.30 nell'aula Y1 del plesso "Angelo Rizzo" della Facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento (complesso Ecotekne, via per Monteroni). L'iniziativa vede il patrocinio della stessa Università, della Facoltà di Ingegneria e di Provincia e Comune di Lecce. Il SaLUG! è un'associazione di appassionati di informatica nata per diffondere il software libero, ed è costituita da utenti salentini del sistema operativo GNU/Linux.

"È noto che l'informatica", spiegano dall'associazione, "è la disciplina la cui conoscenza garantisce il più rapido accesso al lavoro per molti giovani, com'è nota la terribile carenza di cultura informatica in cui versa il nostro Paese. Questa manifestazione cerca colmare questa lacuna, presentandosi come un'opportunità di capire alcuni aspetti del mondo dell'informatica, invece che subirne gli sviluppi. I temi trattati riguardano aspetti innovativi come la diffusione di standard ‘aperti' rispetto all'utilizzo di standard ‘chiusi' imposti da alcune aziende, e l'utilizzo di standard e software ‘aperti' da parte delle pubbliche amministrazioni". "Durante la conferenza", sottolinea il SaLUG!, "Richard Stallman parlerà dell'evoluzione e delle debolezze in campo informatico del copyright, ponendolo a confronto con i concetti di copyleft e community. Spiegherà inoltre in dettaglio perché non bisognerebbe parlare di "proprietà intellettuale" e di come questo termine sia stato coniato per creare confusione a favore delle major a scapito degli autori.

La licenza GNU General Public License, creata da Stallman e cardine del modello cooperativo e ‘aperto' di sviluppo del software libero, concede infatti ai licenziatari il permesso di modificare il programma, di copiarlo e di ridistribuirlo con o senza modifiche ed eventuali migliorie, gratuitamente o a pagamento, in contrapposizione al modello ‘chiuso' patrocinato da aziende quali Microsoft e Apple. Molte pubbliche amministrazioni hanno adottato o stanno studiando soluzioni di software libero per la loro maggiore affidabilità, sicurezza, stabilità nel tempo e per la completa trasparenza del codice dei programmi e dei formati di archiviazione utilizzati. L'evento avrà lo scopo di informare sulle basi del software libero e sulle implicazioni di una sua adozione nella Pubblica amministrazione pugliese, che ha da poco espresso una favorevole opinione in proposito».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati