Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Cozze inquinate a Taranto, Comune e Provincia pensano al risarcimento danni

Data: 24/08/2011 - Ora: 11:22
Categoria: Cronaca

Cozze inquinate a Taranto, Comune e Provincia pensano al risarcimento...

Il Comune pure si muove su questa bisettrice, allargando i "colpevoli", che potranno essere anche privati qualora si accertassero singole colpe.

"La triste vicenda delle cozze inquinate conferma sostanzialmente un'ipotesi su cui la Provincia di Taranto sta lavorando dal 2009, con il contributo tecnico e legale degli avvocati Bonfrate e Leogrande: l'avvio delle procedure di richiesta di risarcimento allo Stato per disastro ambientale. Era ed è del tutto evidente, infatti, che la centenaria presenza di opifici industriali nella città di Taranto abbia determinato una sedimentazione dei fattori inquinanti, fino ad un certo periodo storico incontrollata. Tale sedimentazione e i danni da essa provocati sono la diretta conseguenza di un uso subalterno e senza scrupoli del nostro mare, della nostra terra, della nostra aria. Ecco perché la richiesta di risarcimento per disastro ambientale al Governo, così come nelle previsioni della normativa europea e dello stesso Codice dell'ambiente italiano, risulta assolutamente motivata.

Il Comune pure si muove su questa bisettrice, allargando i "colpevoli", che potranno essere anche privati qualora si accertassero singole colpe.

Nello specifico, non è superfluo ricordare che nel primo seno del mar Piccolo di Taranto vi è stata e ancora vi è una rilevante presenza industriale, militare e civile, il cui apice si è verificato negli anni di punta dell'arsenale e degli ex cantieri navali Tosi, prima privati, al servizio del ministero della Difesa e poi, a partire dal 1962, a gestione pubblica. Per altro verso, a produrre rilevanti danni per l'aria sono state le ingombranti presenze, tutte pubbliche, della vecchia Italsider, dell'Eni e della Cementir. Mi piacerebbe, così come ha fatto rilevare anche l'avvocato Carlo Petrone, che nell'incidente probatorio per la verifica dei danni correlati alla salute e all'ambiente nel procedimento penale riguardante il gruppo siderurgico Ilva, si aggiungessero anche i danni correlati prodotti nel primo seno del mar piccolo, in coerenza alla nostra richiesta di risarcimento danni allo Stato. Nella prossima riunione della Consulta per lo Sviluppo, già fissata per il 29 agosto, proporrò a tutti i soggetti istituzionali e sociali di unirsi a sostegno di questa procedura, anche con iniziative di mobilitazione. D'altra parte, appare del tutto offensivo che ogni volta che si procede alla ripartizione di fondi pubblici nazionali ed europei, la città e la provincia di Taranto, così pesantemente colpiti da questi storici pesi ambientali, debbano sempre accontentarsi delle briciole.

A beneficio di chi ha la memoria corta, desidero inoltre ricordare che la Provincia di Taranto, insieme ai mitilicoltori e alle università di Siena, La Sapienza di Roma e Cagliari, realizzò uno studio assai dettagliato sulle possibili modalità di disinquinamento del mar Piccolo. Nel mentre procedevamo con i lavori di approfondimento e di studio, coordinati dal professore Focardi, allora rettore dell'ateneo di Siena e di cui naturalmente conserviamo gli atti, con un colpo di spugna furono disimpegnati dagli organi regionali e nazionali i 26 milioni a sostegno di tale operazione. Di qui l'invito a tenere alta la guardia nell'interesse della nostra comunità e a difesa della salute e dell'ambiente".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati