Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/12/2010 - Ora: 15:03
Categoria:
Economia
Riunione con Confartigianato e Adoc
Si è tenuta ieri, presso la ripartizione lavori pubblici del Comune di Brindisi, alla presenza del dirigente ing. Gaetano Padula, una riunione per affrontare la questione del controllo degli impianti termici. La riunione segue le richieste inoltrate da Confartigianato e ADOC in considerazione delle problematiche emerse nell'ultima campagna di autocertificazione ed in previsione dell'emanazione della nuova ordinanza sindacale. Il comune obiettivo è stato di individuare possibili soluzioni per meglio rispondere alle esigenze dei consumatori nella presentazione della documentazione necessaria. Va fatto rilevare che questo aspetto nei precedenti anni ha generato non poche difficoltà all'utenza e sanzioni economiche in seguito alla mancata presentazione della documentazione. Pur non essendo ancora note le disposizioni della nuova ordinanza emergono alcune considerazioni in merito ad alcune anticipazioni emerse durante l'incontro avvenuto in Comune.
"In primo luogo prendiamo atto e ci riteniamo soddisfatti - dichiarano Giuseppe Zippo per ADOC e Antonio Solidoro per Confartigianato - della volontà da parte dell'Amministrazione di accogliere quanto sia ADOC che Confartigianato chiedono da anni: l'adozione di nuove modalità di presentazione dell'autocertificazione. E' stato infatti ufficializzata la volontà di partire per la prossima campagna prevista a gennaio 2011 con l'adozione dei "bollini verdi", le cui modalità di distribuzione e di utilizzo saranno meglio esplicate non appena saranno concluse le verifiche circa le adesioni a tale progetto da parte degli installatori.
A tal proposito, su nostra richiesta, è già stata inviata la convocazione delle associazioni di categoria al fine di sottoscrivere un protocollo di intesa che dia avvio al progetto. Unico nostro disappunto, pur non essendo legato alla procedura di snellimento delle pratiche di autocertificazione, è l'introduzione anche per le caldaie con anzianità inferiore agli otto anni del pagamento del versamento di 12,50 euro. Importo che vale anche per le caldaie con anzianità superiore agli otto anni e precedentemente stabilito in 25 euro. Misura prevista dal piano di impresa della società Energeko di cui non condividiamo le finalità in quanto si vanno a gravare gli utenti prima esentati del pagamento di un balzello, specie in un periodo di crisi e di ricambio degli impianti per meglio renderli conformi alle nuove disposizioni in tema di risparmio energetico e di minore impatto ambientale.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati