Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 30/10/2009 - Ora: 10:34
Categoria:
Cronaca
Nonostante, infatti, ci siano le leggi che agevolerebbero gli adempimenti amministrativi, tali pazienti, compresi i totali non vedenti, vengono indiscriminatamente convocati presso le Commissioni Inps.
"Già due anni fa, nell'ottobre del 2007 - ricorda l'assessore Pagliaro - scrissi all'allora Commissario straordinario della ASL ed all'Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia, per chiedere l'immediata attuazione del Decreto appena emanato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze e dal Ministro della Salute, che individuava l'elenco delle patologie escluse dalle visite di controllo per la verifica della permanenza dello stato di invalidità. La mia attenzione - continua - è per le classi sociali più deboli, soprattutto in riferimento alle avversità economiche che, spesso, tali cittadini devono affrontare nei periodi in cui viene sospesa l'erogazione dell'indennità legata alla propria invalidità per poter dar corso alle verifiche. Nonostante, infatti, ci siano le leggi che agevolerebbero gli adempimenti amministrativi, tali pazienti, compresi i totali non vedenti, vengono indiscriminatamente convocati presso le Commissioni Inps.
Ciò determina non soltanto uno stress psicofisico, che potrebbe spesso essere superato dal paziente, che è tutelato comunque da tutte le certificazioni in suo possesso giustificanti la grave patologia, ma a questo si aggiunge, purtroppo, la sospensione dell'indennità di pensione per alcuni mesi. Se pensiamo che per molti di loro è l'unico reddito, quindi l'unica fonte di sopravvivenza spesso anche per i loro familiari, alla beffa di poter guarire dalla cecità totale, si aggiunge anche il danno economico. Pertanto, nel caso specifico, qualora un cieco totale si trovi ad essere convocato per una visita di accertamento dalla Commissione Medica Provinciale dell'Inps per revisione, egli dovrà aver cura di trasmettere quanto prima alla medesima Commissione copia della documentazione medico-legale a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o via fax, senza necessità di presentarsi nel giorno e nell'ora indicati nella convocazione.
Per evitare rigetti di tale documentazione, è indispensabile produrre certificazione specialistica emanata da strutture sanitarie pubbliche e private accreditate che contenga la diagnosi della specifica condizione patologica causa di cecità e conseguente grave compromissione dell'autonomia personale e che attesti una delle condizioni previste al punto 11 dell'allegato al D.M. 28/2007. Tale richiesta di non convocazione di pazienti con tali patologie, sarà inviata da parte del mio Assessorato anche alla Direzione Nazionale dell'Inps in modo che si faccia chiarezza. Ci auguriamo una volta per tutte - è l'auspicio dell'assessore Pagliaro - che questo malcostume finisca, anche se pensiamo che i controlli restino indispensabili per la tutela dei diritti di tutti i cittadini, compresi quelli che, pur sperando in una miracolosa guarigione, spesso, ahimè, sono affetti da malattie gravi, degenerative, croniche ed irreversibili.
Lodevole, pertanto, l'iniziativa del Consigliere Martella di riportare l'attenzione sulla problematica anche attraverso la convocazione della Commissione Consiliare che chiamerà Asl, Inps, Associazioni e referenti istituzionali del Comune e della Provincia ad interrogarsi sulle falle e sui disagi provocati dalla mancata attuazione di un provvedimento legislativo già vecchio di due anni. Sono fondamentali - conclude - iniziative come questa allo scopo di poter condividere linee di azione sinergiche e positive tra le Istituzioni, nell'interesse primario della Salute pubblica e della Qualità della Vita di tutti i cittadini, compresi quelli che già vivono gravi condizioni di disagio".
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati