Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
    Data: 10/10/2024 - Ora: 10:28
    
    Categoria: 
   Attualità
    
    
    
Paola Marchetti (pres. Confepi Salute): "Investire sulle comunità terapeutiche psichiatriche e socio riabilitative"
La salute mentale è la vera pandemia del Terzo Millennio che rischia di mettere in ginocchio il sistema sanitario mondiale se non verranno presi provvedimenti urgenti dalle istituzioni preposte. A sostenerlo è la dottoressa Paola Marchetti, presidente di Confepi Salute, realtà associativa che mette insieme le strutture di riabilitazione psichiatrica in tutta Italia.
"Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale e come ogni anno ascolteremo i nostri politici lanciare promesse di investimenti che puntualmente saranno smentite in nome di tagli ai bilanci soprattutto sulla sanità mentale", afferma Marchetti. "In Italia stiamo scontando ancora i postumi del covid sulla salute mentale e le statistiche recenti ci dicono che il 56% dei cittadini ritiene che i problemi psichici debbano essere una priorità nell'azione di governo, mentre da anni ormai siamo fanalino di coda nella spesa sanitaria dedicata alla salute mentale, con appena il 3,4% della spesa per la salute destinata a questi temi".
Per la presidente di Confepi Salute "occorre investire sulle comunità terapeutiche psichiatriche e socio riabilitative che dai tempi di Basaglia ad oggi, rappresentano un baluardo fondamentale ai fini degli interventi clinici e riabilitativi, con migliaia di pazienti che, usciti da interventi di emergenza e ricoveri in cliniche, dopo un periodo di vita in strutture residenziali, sono ritornate a prendersi cura di se, a vivere socialmente".
Senza queste strutture il sistema sanitario non sarebbe in grado di reggere, scaricando totalmente i malati sulle famiglie, purtroppo, in molti casi, inesistenti o in grossa difficoltà nella gestione di queste delicate situazioni. Le Comunità Terapeutiche Psichiatriche e socio riabilitative, nonostante le immense difficoltà vissute da queste strutture, oberate da regole e meccanismi che hanno poco a che fare con il trattamento terapeutico, asfissiate dalla scarsità di risorse economiche pubbliche, hanno sostenuto, concretamente curato, riabilitato migliaia e migliaia di pazienti, insieme alle loro famiglie, producendo risultati incredibili, con reali cambiamenti di vita.
Data: 22/12/2022
        Unisalento. Pet Working, animali domestici in ufficio   
        
Data: 28/10/2025
    	Arpal Brindisi, offerte di lavoro
        
Data: 28/10/2025
    	Arpal, lavoro con dieci giorni di appuntamenti
        
Data: 24/10/2025
    	Più psicologi nelle scuole pugliesi
        
di Maria Nocera
Sede amministrativa: 
                   Via 95° Rgt. Fanteria, 70
                   73100 Lecce
                   
                   Tel. 0832 34 40 41
                   Fax 0832 34 02 28 
                 
info@sudnews.tv
                 
Editore: ClioCom
                    Testata giornalistica 
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
                ClioCom ©  2025 
              Clio S.r.l. Lecce
              Tutti i diritti riservati