Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 22/11/2010 - Ora: 10:57
Categoria:
Cronaca
Il Comitato tra le altre cose si dice apartitico
La Storia Infinita:E' questa la definizione che meglio si presta per descrivere l'iter autorizzativo della centrale a biomasse di Cavallino. La Regione Puglia, con nota n.15026 del 20/10/2010, richiede ancora una volta alla Provincia di Lecce di rivedere il parere di VIA prodotto un anno e mezzo fa. La cosa che però più ci sgomenta è che la richiesta della Regione scaturisce dal fatto che la ditta ha proposto tutta una serie di interventi e migliorie finalizzati a sanare le incongruità rilevate dall'ARPA e dall'ASL nel parere tecnico emesso a giugno di quest'anno, in seno alla procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale! Ma questo procedimento non doveva essere già chiuso, negativamente, a Luglio in conseguenza di quanto emerso nel corso dell'ultima conferenza di servizi? Sembrano, dunque, non finire mai i batti e ribatti tra la Regione e la Provincia proprio come infinite appaiono le incongruenze che stanno caratterizzando la vicenda, a cominciare da quelle di carattere politico perché, si sa, a monte di una scelta di un'amministrazione comunale c'è, o meglio ci dovrebbe essere sempre, un indirizzo politico, quando sono in gioco interessi collettivi da tutelare come l'ambiente, la salute e lo sviluppo sostenibile di un territorio. Non abbiamo infatti ancora capito quale sia la linea politica assunta sull'argomento dai vari partiti visto che nel Consiglio Comunale a Cavallino tutti si sono espressi favorevolmente all'insediamento della centrale salvo poi far rilevare la decisa contrarietà al progetto attraverso i propri eletti in Consiglio Provinciale.
E, tanto per non essere da meno, anche l'iter amministrativo sembra aver assunto connotazioni ai limiti del paradosso: la stessa Provincia prima esprime una Valutazione di Impatto Ambientale positiva e, successivamente, parere sfavorevole in merito all'Autorizzazione Integrata Ambientale; anche in Regione lo stesso Assessore alle Attività Produttive mentre rassicura che "…restano fermi e insuperabili pareri negativi di Arpa e Asl" contemporaneamente richiede di valutare le integrazioni proposte dalla ditta proprio per superare i rilievi mossi al progetto da tali Uffici. Per non parlare poi dell'azienda che vorrebbe realizzare la centrale la quale, unitamente al Comune di Cavallino (che però spende denaro pubblico), dapprima ricorre al TAR per far intimare alla Regione la conclusione dell'iter autorizzativo in tempi brevi e, comunque, entro i primi giorni dello scorso mese di giugno, e poi, nel mese di luglio, chiede al Responsabile Unico del Procedimento una proroga per presentare ulteriori integrazioni al progetto! Al di là dell'assoluta mancanza di serietà emersa da più parti, crediamo che il principale dovere di un amministratore pubblico debba essere il rapporto continuo con la comunità e l'assoluta chiarezza nell'esercizio della funzione pubblica, soprattutto in quei procedimenti che tanto impattano sulla qualità della vita delle persone
Gli abitanti di San Donato, San Cesario, Lizzanello e Cavallino hanno il diritto di sapere dai propri rappresentanti in maniera inequivocabile qual è il progetto di sviluppo per questa zona che funge da raccordo tra le nostre comunità e per questo ci adopereremo per organizzare al più presto una tavola rotonda in cui invitare chi ci rappresenta, ad ogni livello, per poter spiegare in contraddittorio le proprie ragioni ad una cittadinanza per troppo tempo lasciata all'oscuro. Concludiamo ribadendo, per l'ennesima una volta, che il nostro comitato è assolutamente apartitico e nasce esclusivamente dalla necessità di cordinamento tra cittadini di diversi paesi che si mobilitano per difendere la propria salute. Per questo plaudiamo alle iniziative intraprese da chi, eletto dai cittadini, si fa portavoce delle nostre necessità al di là dell'appartenenza a questo o quel partito.
Per il Direttivo del Comitato Intercomunale: Paolo G. Toma (Cavallino) Andrea Savonitti (San Donato)
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati