Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Caso Ilva: il 2013 si prospetta incerto e turbolento

Data: 02/01/2013 - Ora: 16:49
Categoria: Cronaca

Taranto

I magistrati tarantini sollevano la questione di legittimità sul decreto legge emanato a fine Dicembre

Strano inizio d’anno per quello che è ormai conosciuto come il "caso Ilva".Una delle questioni che ha tenuto banco per tutta la seconda parte del 2012 si trascina nel nuovo anno portando con se ancora più dubbi e incertezze. Il braccio di ferro tra governo e azienda da una parte e magistrati dall’altra, continua senza sosta mentre i cittadini di Taranto e gli operai attendono inermi di conoscere il proprio destino.

Il mese di Dicembre si è concluso con il ricorso, da parte della Procura della Repubblica di Taranto alla Consulta, affinché si chiarisca la legittimità o meno a livello costituzionale, del decreto "salva Ilva" approvato qualche settimana fa.
La possibilità di consentire ad un’azienda evidentemente in torto di continuare a produrre, secondo il procuratore capo di Taranto Franco Sebastio, altro non è che un incipit a commettere nuovi reati e un’ indiretta legittimazione ad agire in modo contrario a quello previsto dalla legge, se ci sono interessi economici da tutelare.
Il decreto che ben presto, appena dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sarà legge a tutti gli effetti, viola, a parere della procura tarantina, i principi dell’indipendenza del pubblico ministero e dell’ obbligatorietà dell’azione.
Rappresentando tale questione un modello di gestione di emergenze simili, almeno in base a quando previsto dal nuovo decreto legge, è importare capire chi a voce in capitolo e quali sono le sue competenze.
Notizia degli ultimi giorni è inoltre quella relativa al rifiuto, da parte della Regione Puglia, di concedere la cassa integrazione in deroga così come richiesto dall’azienda, che dovrà ora accollarsi per intero i costi dell’inattività del personale dell’area a freddo.
Il no della Regione deriva dall’assenza di una formale richiesta da parte dell’Ilva e dal fatto che esistano già due procedure di cassa in corso, di cui beneficiano gli operari dello stabilimento tarantino.
Resta da vedere come si comporterà l’azienda a tal proposito, nei confronti dei tanti dipendenti lasciati a casa nell’incertezza più assoluta.
La prossima tappa di questo turbolento percorso a ostacoli, comunque, è prevista per il prossimo 8 Gennaio, quando nel tribunale di Taranto si discuterà dell’istanza di dissequestro dei prodotti semilavorati, del valore di oltre 1 milione di euro che giacciono nel porto, e sui quali l’Ilva vorrebbe mettere le mani pur essendo il prodotto di lavorazioni avvenute con gli impianti posti sotto sequestro.

Autore: Federica Bicchierri

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati