Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Case abusive. Fondi ai Comuni per abbatterle

Data: 14/11/2012 - Ora: 10:32
Categoria: Cronaca

Demolizione

Delineati i criteri di demolizione


Vita breve per le case abusive. I comuni che ne hanno già fatto richiesta riceveranno a breve i fondi per la demolizione. La Giunta regionale ha approvato, infatti, la delibera che rende disponibile ai comuni cle risorse del "Fondo regionale di rotazione per le spese di demolizione delle opere abusive", in attuazione dell’art. 6 della L.R. n. 15/2012, "Norme in materia di funzioni regionali di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio".

I Comuni interessati dagli interventi di demolizione di opere abusive sono: Bari, Casamassima, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, San Giorgio Ionico, per complessivi € 150.000. Sono stati anche fissati i criteri di priorità ai quali i Comuni beneficiari dovranno attenersi nell’utilizzazione delle somme anticipate dalla Regione:

• Abusi in aree appartenenti a enti pubblici e sottoposte a vincolo paesaggistico, o idrogeologico, o ricadenti in aree naturali protette;

• Abusi consistenti in nuove edificazioni in aree private tutelate;

• Abusi che abbiano determinato aumento di volumi o superfici utili in aree private tutelate;

• Abusi in aree pubbliche non sottoposte a vincoli. In ogni caso, dovrà essere data priorità alla demolizione di opere realizzate in aree sottoposte a vincolo di inedificabilità assoluta.

"La tempestiva attuazione della legge, approvata poco più di quattro mesi fa – commenta l’Assessore Barbanente – dimostra che la Regione ha colto nel segno, interpretando la difficoltà incontrata da alcuni Comuni nell’esecuzione in danno delle ordinanze di demolizione, anche per problemi di carattere finanziario.

Ovviamente, non sono queste le uniche criticità dell’azione amministrativa degli enti preposti alla vigilanza urbanistico-edilizia. Nel frattempo stiamo quindi rafforzando la collaborazione con i Comuni per la prevenzione del fenomeno, con il monitoraggio costante degli abusi e lo scambio di dati, ma siamo anche pronti a esercitare i poteri sostitutivi nel caso in cui sia l’inerzia la ragione del mancato intervento comunale."

Autore: Maria Nocera

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati