Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Buono l'utilizzo delle agevolazioni per le ristrutturazioni

Data: 11/04/2016 - Ora: 11:36
Categoria: Economia

ristrutturazioni

Oltre 300mila pugliesi hanno fruito delle agevolazioni fiscali concesse per le ristrutturazioni e in 50mila per le riqualificazioni energetiche

Sono oltre 350mila i pugliesi che hanno fruito delle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica dei propri immobili. E’ quanto emerge da un’indagine condotta dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia.
In particolare, in base alle dichiarazioni dei redditi presentate all’Agenzia delle entrate nel corso del 2015, sono stati ben 301.224 i pugliesi che hanno beneficiato degli incentivi concessi per il recupero del patrimonio edilizio (si riconosce una detrazione Irpef del 50 per cento, ripartita in dieci anni, sino al tetto di spesa di 96mila euro). L’ammontare complessivo dichiarato è stato di oltre 141 milioni. Rispetto all’anno precedente, il numero dei contribuenti è salito del 10,2 per cento (nel 2014 erano stati in 273mila), l’ammontare dichiarato è cresciuto del 20,8 per cento (nel 2014 si fermò a 116,8 milioni) e la spesa media è aumentata del 9,6 per cento (da 427 a 468 euro).

Riguardo alle detrazioni per gli interventi finalizzati al risparmio energetico (si «scarica» il 65 per cento dei costi sostenuti), ne hanno approfittato in 50.765 (contro i 47mila dell’anno prima). L’incremento è di 3.617 contribuenti, ma l’ammontare complessivo dichiarato è sceso da 34,1 milioni a 32,4, così come la spesa media dichiarata da 724 a 639 euro.

Impressionante la crescita di coloro che hanno fruito del «bonus arredi». I contribuenti che effettuano interventi di recupero del patrimonio edilizio possono fruire di un’ulteriore riduzione d’imposta per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A. La detrazione, pari al 50 per cento della spesa, è ripartita sempre in dieci anni (tetto di spesa fissato a 10mila euro).
Dal 2014 al 2015, il numero dei contribuenti è schizzato del 127 per cento (da 6.238 a 14.164), l’ammontare complessivo del 150,6 per cento (da un milione 463mila a tre milioni 667mila), la spesa media del 10,4 per cento (da 235 a 259 euro).

Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10 per cento.

«I dati elaborati dal nostro Centro Studi regionale – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – evidenziano come questo genere di agevolazioni rappresentino attualmente il principale traino per l’edilizia. Tuttavia - prosegue il presidente - questi incentivi, da soli, non possono essere sufficienti a risollevare il settore, letteralmente martoriato dalla crisi degli ultimi anni.
Se solo si avesse riguardo al numero di imprese e lavoratori coinvolti, ci si accorgerebbe che la crisi dell’edilizia in Puglia ha avuto conseguenze occupazionali tragiche e di vastissima scala, nel complesso ben superiori a quelle di qualsiasi altro comparto.
Ciò nondimeno, si tratta di un settore ancora fondamentale per l’economia pugliese, il cui stato di salute si ripercuote su un’intera galassia di altre attività imprenditoriali, rientranti nel cosiddetto "sistema-casa".
Ecco perché – spiega Sgherza – bisognerebbe supportare maggiormente le imprese operanti in questo campo, ad esempio sfoltendo la giungla delle regolamentazioni edili locali oppure, come già alcuni Comuni pugliesi stanno facendo, mettendo in campo piani di recupero e conservazione dei nostri centri storici. Quest’ultimo intervento, se mirato anche all’insediamento di botteghe artigiane ed attività commerciali, avrebbe un fortissimo impatto sullo sviluppo urbano, turistico e, ovviamente, economico.
Infine - conclude il presidente - non si può sorvolare sullo stato di stallo dell'edilizia pubblica. Lo sblocco delle tante opere ad oggi ferme potrebbe fornire. a detrazione, pari al 50 per cento della spesa, è ripartita sempre in dieci anni (tetto di spesa fissato a 10mila euro).
Dal 2014 al 2015, il numero dei contribuenti è schizzato del 127 per cento (da 6.238 a 14.164), l’ammontare complessivo del 150,6 per cento (da un milione 463mila a tre milioni 667mila), la spesa media del 10,4 per cento (da 235 a 259 euro).

Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10 per cento.

«I dati elaborati dal nostro Centro Studi regionale – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – evidenziano come questo genere di agevolazioni rappresentino attualmente il principale traino per l’edilizia. Tuttavia - prosegue il presidente - questi incentivi, da soli, non possono essere sufficienti a risollevare il settore, letteralmente martoriato dalla crisi degli ultimi anni.
Se solo si avesse riguardo al numero di imprese e lavoratori coinvolti, ci si accorgerebbe che la crisi dell’edilizia in Puglia ha avuto conseguenze occupazionali tragiche e di vastissima scala, nel complesso ben superiori a quelle di qualsiasi altro comparto.
Ciò nondimeno, si tratta di un settore ancora fondamentale per l’economia pugliese, il cui stato di salute si ripercuote su un’intera galassia di altre attività imprenditoriali, rientranti nel cosiddetto "sistema-casa".
Ecco perché – spiega Sgherza – bisognerebbe supportare maggiormente le imprese operanti in questo campo, ad esempio sfoltendo la giungla delle regolamentazioni edili locali oppure, come già alcuni Comuni pugliesi stanno facendo, mettendo in campo piani di recupero e conservazione dei nostri centri storici. Quest’ultimo intervento, se mirato anche all’insediamento di botteghe artigiane ed attività commerciali, avrebbe un fortissimo impatto sullo sviluppo urbano, turistico e, ovviamente, economico.
Infine - conclude il presidente - non si può sorvolare sullo stato di stallo dell'edilizia pubblica. Lo sblocco delle tante opere ad oggi ferme potrebbe fornire al settore la spinta giusta per tentare finalmente la ripresa».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati