Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Brindisi, verso una città multimediale a sostegno di Capitale Europea della Cultura 2019

Data: 30/08/2011 - Ora: 15:18
Categoria: Massmedia

Brindisi, verso una città multimediale a sostegno di Capitale...

La Giunta Municipale ha approvato un progetto nel settore della divulgazione informatica

All'interno delle molteplici e complesse attività amministrative della Città di Brindisi, ha di fatto assunto particolare rilievo quanto connesso alla promozione della immagine e delle potenzialità turistico-culturali che si possono offrire, anche a sostegno dell'intero territorio brindisino. Tutti i luoghi restaurati e riportati alla pubblica fruibilità, sedi di concerti e conferenze e visite guidate, si pongono di fatto all'interno di un itinerario turistico-culturale da ulteriormente pubblicizzare. A tal fine, quale contributo essenziale a sostegno della candidatura di Brindisi quale Capitale Europea della Cultura per il 2019, la Giunta Municipale ha approvato un progetto nel settore della divulgazione informatica, la promozione mediatica e l'uso delle tecnologie più avanzate tesi alla valorizzazione della immagine della Città, della sua storia e dei suoi monumenti.

In particolare si vuole predisporre un sistema informatico all'interno delle diverse sedi culturali, a partire dal Palazzo Granafei Nervegna, in cui raccogliere e divulgare tutte le informazioni sugli eventi culturali della Città, i rapporti istituzionali, un sistema di navigazione orbitale, che costituisce la riproposizione di un percorso virtuale all'interno del centro storico e dei suoi luoghi più significativi, sia storici che ricettivo-turistici, comprendendo le ricostruzioni virtuali d alcune aree antiche della romanità brindisina, con un chiaro scopo didattico, oltre che fortemente turistico. Tutte queste iniziative, come il progetto per creare una comunicazione ed una segnalazione dei monumenti e degli itinerari storico-architettonici urbani, con totem, frecce indicatrici, schermi e leggii, dovranno guardare all'obiettivo della candidatura di Brindisi a Capitale Europea della Cultura per il 2019.

Il tema della comunicazione è, di fatti, centrale, all'interno delle problematiche urbanistiche, per cui si vuole andare a realizzare un progetto complessivo ed ambizioso, che sappia offrire al turista ed al visitatore tutte le informazioni necessarie, durante la sua sosta in città. Il progetto per la segnaletica e l'informazione turistiche sono state affidate, a seguito di procedure concorsuale, alla ditta Arti Riunite di Carmine Calisi. Nello specifico della progettazione urbana si prevedono una serie di totem bifacciali da porre davanti ai diversi monumenti, con strutture adeguate metalliche zincate di sostegno e pannellatura in alluminio e monitor touch-screen, controllato da un computer interno per fornire tutte le informazioni turistiche.

All'interno di ogni singolo monumento saranno collocati appositi chioschi multimediali per la consultazione dei siti web, anche essi touch-screen. Gli itinerari saranno caratterizzati da cestini portarifiuti, panchine e fioriere, oltre a segnaletiche, con targhe e frecce indicatrici, con un logo ed un colore identificativo, quasi dei segna-città, cui faranno seguito delle frecce più specifiche e legate a fatti e accadimenti storici o personaggi famosi venuti a Brindisi. Il progetto sarà, infatti, realizzato per fasi o singoli itinerari, suscettibili di adeguamenti ed integrazioni, da riportare sul sito come su tutti gli altri strumenti e mezzi di comunicazione. In questo progetto saranno anche compresi brochures e guide, audio-video e spot pubblicitari, informazioni aggiornate e da adeguare all'interno del sito, con creazione di ulteriori e specifici portali.

Il materiale grafico e divulgativo sarà realizzato dalla società Progetti per Comunicare, che aveva già realizzato e distribuito delle brochures scritte in quattro lingue e diffuse già nella estate del 2010. Nel complesso si vuole avviare la realizzazione di un progetto di arredo urbano che deve essere inaugurato in concomitanza con le giornate del Congresso Nazionale dell'ANCI a Brindisi, che, come ha ricordato il ViceSindaco Mauro D'Attis, restituisce, comunque, la giusta dignità istituzionale alla Città di Brindisi.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati