Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Brindisi, lavori di restauro della Fontana Tancredi o Fontana grande

Data: 10/11/2011 - Ora: 16:34
Categoria: Cronaca

Brindisi, lavori di restauro della Fontana Tancredi o Fontana grande

Gli interventi necessari a risolvere i problemi della Fontana Tancredi sono di varia natura e saranno finalizzati ad arginare i fenomeni di degrado, abbandono e deterioramento

La fontana originaria risale al periodo romano, ma venne ricostruita alla fine del XII secolo per volere di Tancredi, re normanno, in occasione del matrimonio del figlio Ruggero con Irene, la figlia dell'imperatore di Costantinopoli. Un'iscrizione riporta i nomi di Tancredi e Ruggero, mentre un'altra epigrafe ricorda un secondo restauro, attuato alla metà del Cinquecento, su commissione di Ferdinando Loffredo, governatore di Otranto. Nell'Ottocento la fontana venne ricostruita e ampliata e, oltre alle iscrizioni precedenti, vennero aggiunti gli stemmi della città, di Loffredo e di Carlo V. Le patologie che caratterizzano un po' tutti gli elementi strutturali e decorativi della monumentale Fontana sono quelle tipiche dovute al degrado dei materiali lapidei causati principalmente dall'interazione tra gli stessi e l'ambiente che li circonda. Quasi sempre il degrado è legato alla presenza dell'acqua piovana, di condensa e di risalita. Altro punto da tenere presente è il comportamento dei materiali lapidei nei confronti dei fattori ambientali influenzato in modo determinante dalle loro caratteristiche.

Gli interventi necessari a risolvere i problemi della Fontana Tancredi sono di varia natura e saranno finalizzati ad arginare i fenomeni di degrado, abbandono e deterioramento che hanno determinato le attuali condizioni del manufatto. Essi prevederanno pertanto trattamenti specifici anche con prodotti chimici nei settori di intervento in cui i componenti lapidei richiedono tali tipi di rimedi. Per quanto riguarda il restauro della facciata principale si farà uso di tecniche e magisteri particolari, quali restauro di elementi scolpiti, pulitura specifica, tecnica del cuci-scuci in casi molto limitati, consolidamento del paramento murario, incollaggi ecc. Per le cornici e gli elementi decorativi si eseguirà il restauro degli elementi mediante tassellatura e piccole integrazioni dei volumi mancanti con incollaggio di resine epossidiche.

La scelta del materiale e del metodo da impiegare va effettuata sulla base di opportune verifiche, preliminari all'intervento. Scopo della pulitura dal punto di vista della conservazione è la rimozione di quanto è dannoso per il materiale lapideo; tutto ciò deve limitarsi rispettando non solo le policromie e patine naturali, ma anche lo strato più superficiale lapideo. Il procedimento scelto è quello di far precedere la pulitura da un preconsolidamento. Sotto controllo di personale specializzato della competente Soprintendenza si effettueranno le necessarie operazioni con l'ausilio di micro sabbiatrice, acqua atomizzata, impacchi di polpa di carta e successivi interventi di preconsolidamento e consolidamento, incollaggi. Operazioni finali queste indispensabili per garantire durata all'intervento di conservazione. Tali operazioni saranno eseguite sull'intera superficie del manufatto.

I lavori saranno completati con l'intervento di bonifica del giardino, con lo sradicamento di alcune limitate essenze, la formazione e posa in opera di vialetti pedonali per una migliore e completa fruibilità dell'area, la fornitura e messa a dimora di piantumazioni a cespuglio, ad essenze autoctone tali da lasciare visibile il monumento, ai lati del vialetto di camminamento; la fornitura e messa a dimora di essenze a sviluppo più alto lungo il confine sud dove esiste un muro di confine con altre proprietà private, tale da creare una siepe sempre verde ed una barriera rispetto alle nuove edificazioni; la fornitura e posa in opera di panchine in ghisa e legno, cestini porta carte in acciaio zincato e verniciati color nero; la fornitura e posa in opera di impianto elettrico lungo il percorso pedonale mediante pali di bassa altezza completi di globo e lampada a risparmio energetico e di illuminazione artistica con faretti e lampade agli ioduri metallici tale da ben illuminare con luce gialla la facciata della fontana; la formazione e posa in opera di una cisterna in c.a. da circa mc.10 per il raccoglimento delle acque sia meteoriche che rivenienti dallo straripamento delle vasche della fontana, completa di impianto di irrigazione, con adeguata pompa di sollevamento e quant'altro occorre per rendere il lavoro completo atto a garantire l'irrigazione delle essenze messe a dimora lungo il giardino; la fornitura e posa in opera di ringhiere in ferro simili a quelle esistenti sulle pareti di terrazzamento; il trattamento antiruggine e la verniciatura delle ringhiere e dei cancelli esistenti; la formazione e posa in opera di nuova griglia di raccolta delle acque lungo il prospetto della fontana con canalizzazione verso la cisterna. I lavori, progettati dall'architetto Paolo Tagliamento, sono stati affidati, a seguito di procedura concorsuale, alla ditta ACCA Costruzioni, per un importo pari a € 280.000,00, a base d'asta 173.200,00 e saranno ultimati entro la fine dell'anno in corso.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati