Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/11/2010 - Ora: 10:50
Categoria:
Economia
Ma, di fatto, potrebbe esserci l'effetto di una riapertura degli incentivi anche per la banda larga (i cui fondi erano stati quasi esauriti)
Ripartono da oggi gli incentivi sugli acquisti di motorini, lavatrici, nautica, machcine agricole e banda larga. È il risultato del decreto firmato il 21 ottobre dal ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, con cui sono state raggruppate in un unico fondo tutte le risorse rimaste finora inutilizzate. In questo modo, le categorie che hanno già bruciato il plafond iniziale avranno nuove risorse, mentre le altre vedranno la propria dotazione "erosa" dai settori più gettonati. È quello che succederà, probabilmente, agli impianti per l'efficienza energetica industriale, per i quali finora è stato prenotato meno dello 0,5% dei 10 milioni stanziati.
Oltre che per i motorini, la creazione di un unico fondo comporta la riapertura dei termini anche per la nautica e le macchine agricole. Ma, di fatto, potrebbe esserci l'effetto di una riapertura degli incentivi anche per la banda larga (i cui fondi erano stati quasi esauriti), le cucine (90% di fondi prenotati) e gli elettrodomestici (71%). Più difficile, invece, pensare a un rilancio delle case ad alta efficienza energetica: finora i rogiti sono stati meno di 2.900, probabilmente per la scarsità sul mercato di immobili con i requisiti richiesti. Proprio la definizione dei requisiti e dei settori agevolati, insieme alla limitatezza delle risorse iniziali (300 milioni) avevano attirato dure critiche al Dl incentivi. Critiche che il Codacons e altre associazioni di consumatori hanno ripetuto anche in occasione del rifinanziamento deciso da Romani. I fondi vanno richiesti entro la fine dell'anno, ma conviene attivarsi rapidamente, per evitare che altri soggetti – magari le imprese nautiche o agricole – facciano la parte del leone. L'incentivo può essere chiesto direttamente al negoziante o al rivenditore che abbia aderito all'iniziativa e, se i fondi sono disponibili, si traduce in uno sconto sul prezzo d'acquisto. Ad esempio, per i motocicli "euro 3" con potenza fino a 70kW, è il 10% sul prezzo, fino a un massimo di 750 euro.
Per ottenere il bonus, il consumatore deve avere con sé un documento d'identità e il codice fiscale. A volte, poi, possono servire documenti aggiuntivi, come la copia della carta di circolazione e del certificato di rottamazione del vecchio motorino (ma non per chi ne acquista uno ibrido o elettrico). Già la scorsa primavera, l'associazione Adiconsum aveva suggerito di cominciare prenotando il prodotto, per poi perfezionare il pagamento solo dopo aver avuto conferma dello sconto: un consiglio che resta valido anche oggi (quanto meno per chi, senza il bonus, non farebbe l'acquisto). Altroconsumo, invece, ricorda che – con la sola eccezione delle case ad alta efficienza – gli incentivi non sono cumulabili con altri previsti sugli stessi prodotti.
Ad esempio, chi vuol cambiare il frigo di una cucina componibile dovrà valutare se non sia più conveniente l'agevolazione introdotta con la Finanziaria 2007: una detrazione fiscale del 20% su una spesa massima di 1.000 euro, da sottrarre in un'unica rata nella dichiarazione dei redditi. Nel settore della a nautica si può ottenere il 20% del prezzo di sostituzione di motori fuoribordo fino a 75 kW con uno sconto massimo di 1.000 euro. La misura è stata criticata perché non riguarderebbe un consumo di stretta necessità, ma in realtà nella prima tornata è stata usata da meno di 1.400 consumatori: dei 20 milioni stanziati in questo settore, 18,9 sono andati a 155 imprese.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati