Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Avvocati domiciliatari Inps di Lecce: pervenute 7500 domande

Data: 26/10/2010 - Ora: 16:00
Categoria: Economia

Avvocati domiciliatari Inps di Lecce: pervenute 7500 domande

Il triplo del fabbisogno

Sono circa 7500 le domande pervenute all'Inps per partecipare alla selezione per la disponibilità di avvocati esterni domiciliatari: sono quasi il triplo di quei 2600 professionisti che costituiscono il tetto massimo del fabbisogno indicato. Una commissione centrale effettuerà la valutazione dei curricula dei richiedenti inseriti nelle liste provvisorie circondariali. Entro il mese di dicembre 2010 saranno compilate le liste definitive, nel rispetto del numero massimo di posti stabilito, sulla base di criteri oggettivi relativi ai curricula ed all'esperienza professionale e per ordine di punteggio decrescente. Le liste definitive saranno pubblicate sul sito istituzionale dell'Inps. L'Avvocatura dell'Istituto potrà così contare a partire dal 2011 anche sul sostegno di avvocati domiciliatari e sostituti d'udienza dislocati sull'intero territorio nazionale.

ùA questi, si aggiungeranno presto i circa 400 avvocati praticanti che risulteranno ammessi alla pratica forense presso le Avvocature territoriali dell'Inps (il relativo bando, avviato da lunedì 25 ottobre, scade alle 24 del 22 novembre 2010). "Si sta compiendo un nuovo e ulteriore passo in avanti verso la piena operatività della nuova configurazione dell'Avvocatura dell'Inps, sempre più efficiente e agguerrita per poter far fronte al contenzioso più consistente d'Italia – commenta il presidente dell'Istituto, Antonio Mastrapasqua –. Con l'apertura agli avvocati domiciliatari, ai sostituti d'udienza e ai praticanti, su tutto il territorio nazionale, potremo contrastare sempre più attivamente le cause rivolte all'Inps.

La nostra Avvocatura avrà strumenti in più per difendere gli interessi dell'Istituto e confermare i risultati che, grazie all'impegno e alla professionalità manifestati, hanno permesso in quest'ultimo anno e mezzo di ridurre significativamente il tasso di soccombenza e aumentare proporzionalmente quello dei successi in giudizio". Il contenzioso dell'Inps vale circa il 20% di quello nazionale (poco meno di un milione di cause sul totale di circa 5 milioni di cause civili pendenti nell'intero Paese). Fino al 2008 l'Inps soccombeva nel 60% dei casi. Oggi l'Avvocatura dell'Istituto prevale nel 58% dei giudizi (con un incremento del 18% dei successi nel corso dell'ultimo anno).

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati