Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Avvento e tempo di Natale. Siamo tutti più "buoni"

Data: 02/12/2011 - Ora: 10:17
Categoria: Cronaca

Ma come sempre ci sono in agguato i truffatori. Il business della carità

Tempo di Avvento e atmosfera di Natale nell'aria. S'innalza il livello generale della solidarietà e ci si sente tutti un po' più buoni. Ma non tutti però siamo animati dalle medesime buone intenzioni. Perché sotto il segno della carità e delle donazioni liberali spesso si nasconde un mondo di "furbacchioni" e di senza scrupoli che inevitabilmente ci devono portare ad aumentare i livelli d'attenzione verso le organizzazioni ed i soggetti che raccolgono fondi perché non sempre il denaro donato raggiunge i soggetti cui apparentemente doveva essere destinato.

Pur ritenendo indispensabile il lavoro quotidiano che svolgono migliaia di associazioni e persone oneste per la tutela dei più disparati diritti e per il sostegno di fasce sempre più importanti della cittadinanza, se non si tratta di una vera e propria jungla quella delle organizzazioni non profit ed enti benefici che si occupano della raccolta fondi, poco ci manca, ed è notevole la difficoltà per i consumatori ad individuare tra i soggetti che si occupano effettivamente di destinare le risorse raccolte per gli scopi dichiarati, salvo detrarre una minima quota necessaria per le spese organizzative, e quelle che invece nascono come funghi nei periodi clou dell'anno come quello prenatalizio e che vivono il tempo necessario per riempire le tasche di qualche malintenzionato o peggio ancora quelle che della raccolta fondi fanno la loro ragion d'essere quale fonte di reddito permanente.

Per Giovanni D'Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori e fondatore dello "Sportello dei Diritti", è chiaro che la libertà di associazione garantita dalla nostra Costituzione deve contemperarsi con la necessità di trasparenza in un settore delicato come questo, dove chiunque può costituire un'associazione o un comitato senza registrarlo. Quindi, prima di effettuare una donazione è bene che ci s'informi in merito all'affidabilità dell'ente che la sta proponendo, se sia registrato o meno, che abbia un suo bilancio, che garantisca la tracciabilità delle donazioni rilasciando un'apposita ricevuta numerata. In Germania, per esempio, maggiori garanzie in merito sono date dalla presenza o meno del sigillo dell'Istituto centrale tedesco per le questioni sociali. Forse è bene che si pensi di fare qualcosa di analogo anche in Italia?

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati