Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/07/2012 - Ora: 16:25
Categoria:
Cronaca
Ad essere colpiti duramente sono gli studenti e le famiglie meno agiate
A dispetto dei proclami sulla necessità di investire in ricerca e sviluppo, dei proclami a difesa dei giovani e delle loro opportunità, ancora una volta questo Governo, in assoluta continuità con il precedente, si interessa dell'Università italiana solo per proseguire il progetto di smantellamento dell'istruzione pubblica e del diritto allo studio.
Oltre al DL 95/12, la così detta "Spending Review", che permetterà agli Atenei di aumentare le tasse universitarie al di sopra dell'attuale limite del 20%, il Governo ha approvato il Decreto 68, con il quale la Tassa A.Di.Su passa dagli attuali 77,00 euro a 140,00 euro.
Con questo provvedimento, il sistema di finanziamento delle Borse di Studio e dei servizi per il Diritto allo Studio (alloggi, mense, trasporti, libri) sarà quasi totalmente a carico degli studenti, sancendo l'abdicazione da parte dello Stato ad uno dei suoi compiti principali. Ad essere colpiti duramente sono, in modo particolare, gli studenti e le famiglie meno agiate.
In questo quadro, viene meno il diritto all'accesso alla formazione universitaria per tutti, la possibilità per tanti giovani di crescere ed emanciparsi da una società che porta le famiglie meno agiate ad essere sempre più povere. Il diritto allo studio per questo Governo è un lusso.
A scagliarsi contro l'aumento i Giovani Democratici del Salento ritengono che tutti i giovani debbano accedere ai più alti gradi dell'istruzione, che lo Stato debba permettere a tutti i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di poter studiare e realizzare le proprie aspirazione senza alcuna distinzione economica.
Per far questo, chiediamo al Governo di cancellare i provvedimenti in atto, di provvedere a un sistema di Borse di Studio e servizi per il Diritto allo Studio che non gravino sulle spalle degli studenti e delle loro famiglie. Chiediamo che venga cancellata la figura dello studente idoneo-non vincitore per mancanza di fondi.
Chiediamo un sistema di tassazione più equo che permetta a tutti di studiare e un aumento della dotazione finanziaria per l'Università.
Dopo l'aspro innalzamento delle tasse, dopo la riforma delle pensioni, dopo la riforma del mercato del lavoro, dopo gli ultimi provvedimenti che riguardano il Diritto allo Studio, verrebbe proprio da dire: "Quest'Italia non è proprio un paese per Giovani".
Autore: Maria Nocera
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati