Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/03/2012 - Ora: 16:25
Categoria:
Economia
Sanzioni salate per chi vi deposita risparmi superiori ai 999,99 euro
A partire dal 1^ aprile i possessori dei cosiddetti libretti di risparmio "al portatore" potrebbero ricevere brutte sorprese.
I risparmi superiori a mille euro, infatti, potrebbero sparire o essere sensibilmente ridotti a causa di una multa che colpisce chi non si sarà messo in regola entro il 31 marzo di quest'anno.
Per evitare di incorrere in sanzioni salate, con ammende che possono oscillare tra il 20 e il 50 per cento di decurtazione delle somme depositate, occorre trasferire i propri risparmi, se il conto è bancario, su conto corrente, se è postale, su un libretto "individuale" nominativo.
La norma che obbliga a queste nuove disposizioni in materia di risparmio sono contenute nel decreto "Salva Italia" del governo Monti, convertito in legge n. 214 del 22.12.2011, che ha ridotto le operazioni in contanti da 2.499,99 a 999,99 euro, e nell'art. 12 dispone che entro il 31 marzo i libretti con saldo superiore a detta somma vanno estinti oppure ridotti sotto quella soglia.
Interessati sono soprattutto i genitori e i nonni che hanno aperto libretti bancari o postali al portatore per i figli o i nipoti, ma non solo; vi rientrano anche i proprietari di case in affitto, che hanno utilizzato questo tipo di libretto per il deposito della caparra, e gli amministratori di condomini per le somme riscosse come anticipo sulle spese.
Lo SPI Cgil Lecce, attraverso una campagna di informazione avviata nel territorio provinciale, avvisa tutti i pensionati (e non solo) invitandoli a tenere conto di questa scadenza. Non vorremmo che ingenti somme impinguassero i cosiddetti fondi "silenti", così come già succede per i contributi che si versano all'INPS, il cui ammontare supera qualche miliardo, che non danno diritto ad alcuna prestazione pensionistica.
Autore: Maria Nocera
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati