Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 21/05/2012 - Ora: 11:48
Categoria:
Politica /
Istituzionale
Comune: Lecce
Testimonianze e dichiarazioni. La politica ha espresso la sua vicinanza alla famiglia della giovane vittima e alle città di Brindisi e Mesagne
Di fronte ad una tragedia di tale portata, quasi tutto passa in secondo piano. Le dichiarazioni, i commenti e le voci del mondo delle istituzioni, come sempre giungono puntuali. Le parole sono quasi sempre le stesse, a volte ripetute, a volte isole sulle quali nascono mille riflessioni in solitaria. Per qualche ora, per più di qualche ora Brindisi si è fermata e l'Italia, senza esitare, si è messa a disposizione di una città messa in ginocchio dal vile gesto sul quale ancora non sono date risposte certe.
Lecce è a due passi da Brindisi. Viviamo gli stessi problemi, lo stesso clima e a volte le stesse storie. Melissa era di Mesagne, ma Lecce l'ha sentita anche un po' sua. Lo hanno dimostrato gli studenti pronti a scendere in piazza e decisi a fare fronte comune con i colleghi brindisini contro un'ingiustizia che ha colpito tutti.
Lecce ha detto la sua, come già detto, ed era impossibile restare in silenzio.
"Profondo cordoglio e vicinanza ai familiari di Melissa Bassi e a chi in queste ore sta lottando per la vita- Sono queste le parole della senatrice Adriana Poli Bortone giunte nelle prime ore del tristissimo sabato mattina- Colpire una scuola e dei ragazzi è quanto di più incivile ci possa essere".
"Oggi a Brindisi sono state colpite giovani vite sulla soglia del futuro- ha detto Salvatore Capone, segretario provinciale Pd Lecce- nella casa naturale del futuro di tutti, una casa intitolata ad un simbolo indelebile della passione civile, in una giornata importante per l'orgoglio civile. Tutto ciò scuote nel profondo la coscienza di una terra intera. Una terra che ha già visto scorrere troppo sangue innocente. Una terra che si stringe in queste ore intorno alle famiglie colpite da questo dramma. Una terra che, sia ben chiaro a tutti, non ha nessuna intenzione di rassegnarsi e abbassare la testa. Una terra, il Salento, che oggi è dolore e rabbia". E poi ancora le dichiarazioni di Salvatore Negro, presidente del gruppo Udc alla Regione Puglia, pronto a spronare la città di Brindisi ad un'energica reazione contro "Vigliacchi senza dignità", dei Giovani Democratici del Salento, dell'Assessore provinciale Filomena d'Antini Solero, Assessore alle Politiche Sociali che ha detto che "l'intero Salento in particolare, piange con profonda disperazione la perdita della giovane Melissa". Testimonianza in tempo reale da parte della vicepresidente della Regione Loredana Capone, direttamente sul suo profilo Facebook: " A Brindisi. Scuola Morvillo Falcone. Senza parole. A terra i libri delle ragazze. Sono vicina alle ragazze colpite, ai feriti, alle loro famiglie.La città è stata colpita nel suo bene più caro ma reagirà. Reagiremo".
"Oggi è un giorno triste per Brindisi e per l'intera comunità salentina- ha detto Paolo Perrone, Sindaco di Lecce- La morte ha colpito al cuore delle istituzioni risvegliando nelle nostre coscienze tristi immagini che speravamo di aver dimenticato. In attesa che venga fatta chiara luce su quanto accaduto mi preme esprimere il mio sincero e profondo sentimento di affetto e vicinanza ai familiari di Melissa e delle altre ragazze rimaste ferite nella terribile esplosione. Non solo nella mia veste di sindaco di questa città, ma anche di padre di una ragazzina di 13 anni, sento di manifestare tutto il mio dolore e la mia rabbia per un episodio assurdo, un gesto vile e codardo perpetrato davanti ad una scuola, simbolo indelebile di un luogo dove l'educazione e la formazione dei nostri figli rappresenta il segno distintivo di una società che fa della passione civile la propria bandiera da sventolare con orgoglio. Ai cittadini salentini e a noi amministratori, in particolare, il compito di continuare ad essere un baluardo imprescindibile della legalità per ribadire con forza che questa è una terra sana dove germogliano i sentimenti più genuini. A nessuno sarà consentito tentare di minare le nostre radici più profonde, seminando terrore e violenza. Un pensiero va ai cittadini di Brindisi, al suo sindaco, alla magistratura e alle forze dell'ordine che quotidianamente lavorano per garantire serenità e sicurezza al nostro territorio".
Autore: Chiara De Carlo
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati