Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 24/05/2012 - Ora: 12:37
Categoria:
Cronaca
Ad essere stato decapitato è l’intero apparato di caporali
Lo schiavismo nelle terre del Salento segna un arresto, nel vero senso della parola. Nella notte i carabinieri del Ros di Lecce hanno eseguito sedici arresti tra le province di Lecce, Bari, Pisa, Caserta, Reggio Calabria, Palermo, Agrigento, Siracusa e Ragusa nell'operazione "Sabr". Ventidue in tutto gli indagati. Ad essere stato decapitato è l'intero apparato di caporali che da anni, secondo gli inquirenti, gestisce la raccolta delle angurie a Nardò, il secondo centro più grande della provincia salentina. Una "organizzazione criminale transazionale, costituita da italiani, algerini, tunisini e sudanesi, attiva anche a Rosarno e in altre parti del Sud Italia". Così la definisce l'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Lecce Carlo Cazzella, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, in particolare dei procuratori Cataldo Motta ed Elsa Valeria Mignone. L'operazione scaturisce da una lunga attività di indagine dei Ros, iniziata nel gennaio 2009 e proseguita fino ad ottobre 2011. Sono freschi di cronaca i fatti dell'estate scorsa quando vennero a galla eventi di schiavismo puro, con extracomunitari che lavoravano fino a 20 ore al giorno per pochi euro e sistemati in strutture fatiscenti, tra cui la Masseria Boncuri.
"L'inchiesta, denominata "Operazione Sabr", - dice il sindaco di Nardò Marcello Risi - svela un contesto locale e internazionale inquietante, che sfregia con inaudita barbarie la dignità degli uomini e pretende una risposta fermissima. E' inaccettabile che nel nostro territorio qualcuno possa pensare di operare disprezzando a tal punto i valori di civiltà e di solidarietà della nostra terra. La risposta della Città di Nardò, a partire dall'Amministrazione comunale, sarà fermissima. Ringrazio sentitamente tutte le istituzioni che operano per affermare i principi di legalità e di rispetto dei diritti. L'esperienza della Masseria Boncuri, sicuramente positiva, almeno per quest'anno proseguirà, ma con miglioramenti nell'organizzazione e con controlli rigorosissimi".
Autore: Maria Nocera
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati