Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 16/05/2012 - Ora: 09:06
Categoria:
Economia
Saranno presentati migliaia di decreti ingiuntivi perché gli Enti Appaltanti paghino quanto dovuto
"I numeri della crisi del settore delle costruzioni dicono in maniera inequivocabile che la cronaca della morte annunciata delle imprese edili in Italia sta per essere certificata dallo Stato. Il paradosso è che lo Stato, invece, dopo tanto parlare, avrebbe dovuto pagare i propri debiti verso le imprese edili per i lavori regolarmente eseguiti o quanto meno certificarli".
Esordisce così Nicola Delle Donne, presidente di ANCE Lecce, che ha partecipato ieri alla manifestazione a Roma contro i ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione, promossa dall'ANCE con l'accordo delle Associazioni degli enti locali, ANCI ed UPI. La manifestazione chiamata D-DAY, giornata dei decreti ingiuntivi, ha rappresentato il momento terminale degli indugi che in questi anni, per profondo senso di responsabilità, hanno frenato le imprese edili ad agire ma anche il momento di partenza per azioni eclatanti.
"Rivendichiamo - continua Delle Donne - a questo punto il diritto di essere pagati per i lavori regolarmente eseguiti, punto e basta. Saranno presentati migliaia di decreti ingiuntivi perché gli Enti Appaltanti paghino quanto dovuto. I dipendenti delle imprese edili, dei loro fornitori, i professionisti che con le imprese collaborano non sono cittadini diversi rispetto a quelli delle Amministrazioni Appaltanti, nei cui confronti opera una riserva. A questo potrà seguire una class action contro lo Stato non pagatore. Le 7.552 imprese edili fallite negli ultimi tre anni, le decine di miliardi di euro di crediti non possono essere nell'agenda del Governo solo dei numeri neutri ai quali non prestare le dovute attenzioni e non promuovere le opportune azioni".
"La situazione nella provincia di Lecce non è diversa da quella nazionale - conclude il presidente Delle Donne. Da una veloce indagine effettuata abbiamo monitorato che per sorte capitale e per sorte interessi le imprese edili, solo quelle del sistema ANCE, vantano crediti per diversi decine di milioni di euro. Nella nostra economia, tutta percorsa dalle gravi difficoltà della crisi generale, questa circostanza ha il segno della obbligata chiusura di tante attività imprenditoriali. E chiudere per crediti e non per debiti sarebbe non solo l'ennesima anomalia di questo Paese, ma una beffa violenta nei confronti di chi ha creduto e vuol continuare a credere nella costituzionale attività di impresa".
Autore: Diego Contino
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 17/09/2025
In tre mesi 20mila operai per semine e raccolta delle olive
Data: 05/09/2025
Sequestrato falso vino primitivo IGT Salento e Puglia
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati