Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Alimenti, Cia: bene i chiarimenti del Governo, la legge "anti-frodi" è salva

Data: 18/01/2011 - Ora: 15:39
Categoria: Economia

Alimenti, Cia: bene i chiarimenti del Governo, la legge...

La Cia valuta positivamente i chiarimenti di Fazio sulla norma 283 del 1962. Ora stop a malintesi, bisogna rimettere al centro dell'azione la lotta contro chi sofistica e inquina i cibi.

La legge "anti-frodi" è salva. I chiarimenti arrivati oggi dal ministro della Salute Ferruccio Fazio mettono un punto alla bagarre sulla 283 del 1962, che resta in vigore grazie alla dicitura "testo unico" sull'epigrafe in cima al provvedimento. In questo modo la norma, che fino a ieri sembrava destinata al macero a causa del decreto "taglia leggi" di Calderoli, scampa il pericolo dell'abrogazione e può continuare a esercitare il suo ruolo fondamentale: quello di punire e sanzionare gli illeciti alimentari come l'adulterazione e la sofisticazione dei cibi.

Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando in modo positivo le precisazioni, quanto mai opportune, del governo. Sulla salute dei cittadini non si può scherzare -spiega la Cia- quindi le autorità hanno fatto bene a muoversi subito per chiarire la situazione, anche se il rischio di "buttare via il bambino assieme all'acqua sporca" è stato altissimo. D'altronde, se oggi la 283 è salva è solo grazie a un cavillo giuridico, al fatto che il decreto di Calderoli fa salvi proprio codici e testi unici e dunque la norma "punisci truffe alimentari", recando in epigrafe la denominazione "testo unico", non deve ritenersi cancellata. O

ra, però, basta fraintendimenti e malintesi. Bisogna tornare a mettere al centro dell'azione -continua la Cia- la lotta ai "killer della tavola". Dato che le frodi alimentari in Italia sono tante e diffuse - solo nel 2009 i carabinieri dei Nas hanno scoperto 23.342 infrazioni su 34.675 ispezioni effettuate, sequestrando in 12 mesi ben 39,3 milioni di chili di merce - è necessario usare "tolleranza zero" nei confronti di chi sofistica e inquina gli alimenti, rendendo i controlli più severi e le sanzioni più salate.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati