Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 22/08/2009 - Ora: 16:43
Categoria:
Cronaca
Programma dettagliato ed informazioni utili
Sabato 22 Agosto 2009 – dalle 19.00
Piazzale Ex Convento degli Agostiniani - Melpignano (Le)
CONCERTONE FINALE CON
L'ORCHESTRA "LA NOTTE DELLA TARANTA"
diretta dal maestro concertatore
MAURO PAGANI
ospiti:
ANGELIQUE KIDJO, NOA E MIRA AWAD, EUGENIO FINARDI, SIMONE CRISTICCHI E IL CORO DEI MINATORI DI SANTA FIORA, Z-STAR, ALESSANDRA AMOROSO
Sabato 22 agosto nel piazzale dell'ex Convento degli Agostiniani a Melpignano si conclude la dodicesima edizione de La Notte della Taranta, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest'anno alla sua dodicesima edizione. Il festival è promosso ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione
Dopo le tredici tappe del Festival itinerante, che si è svolto dal 7 al 20 agosto nelle piazze dei comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d'Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia e Zollino), di Alessano, Galatina e Cursi, La Notte della Taranta propone il suo Concertone finale.
L'Orchestra Popolare "
La serata finale prenderà il via alle 19.00 con la proiezione di Musikì. Suoni e visioni del territorio per la regia di Paolo Pisanelli, il montaggio Cristian Sabatelli una produzione Big Sur, Archivio Cinema del reale. Questo film nasce da un lavoro collettivo realizzato durante il seminario/laboratorio "Musikì. Filmare la musica e il territorio", che mira ad approfondire poetiche e pratiche dell'attività di filmaker. Paolo Pisanelli, autore di film documentari e direttore artistico di Cinema del reale, ha guidato i partecipanti in percorsi di sguardo e di ascolto che tessono relazioni con persone, luoghi, città, territorio. Nella Grecìa salentina anche il parlare ha un ritmo musicale. Qui è stata avviata una ricerca di suoni e visioni, in un territorio denso di trasformazioni e ricchissimo di tradizioni orali, intensamente vissute e rielaborate ancora oggi: "cunti", canti di passione , serenate, canti d'amore, canti di lavoro che raccontano di migrazioni, nostalgie, fatiche e lotte… accanto a sperimentazioni sonore contemporanee. Segni di un Sud "antico" ma sempre attuale, schiavo di un'economia povera legata alla terra. La travolgente "onda" musicale salentina e la ricerca sulle tradizioni popolari devono molto alle esplorazioni e al lavoro culturale svolto fin dagli anni Sessanta da Rina Durante, autrice di eccezionale valore. Il seminario si inserisce all'interno del progetto culturale La Taranta nella Rete, organizzato dal Comune di Melpignano in collaborazione con Istituto Diego Carpitella, nell'ambito del programma Rete dei Festival aperti ai giovani, promosso dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e sostenuto dal Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni.
Alle 19.30 spazio ai versi di Pierluigi Mele che oltre a leggere sul palco, accoglierà anche quanti raggiungeranno Melpignano in treno. Il poeta e regista teatrale proporrà ai viaggiatori appena giunti nella stazione brani tratti dal suo romanzo "Da Qui Tutto è Lontano" pubblicato da Lupo Editore. Le letture saranno accompagnate dalla danza e dalla musica di un'allegra e giovane compagnia teatrale. Ad ogni viaggiatore saranno poi donati fogli contenenti passi del libro, come buon viatico al Concertone. I fogli di poesia verranno successivamente donati dalla compagnia al pubblico che sosterà lungo il Convento di Melpignano, prima dell'esibizione dell'Ensemble.
Alle 19.35 via alla musica con Iubal Kollettivo Musicale, gruppo vincitore del concorso Note per
Alle 20.00 la serata proseguirà con il concerto degli Alla Bua nato dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Dalle ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, alle notti itineranti del canto a Santu Lazzaru, alle tipiche feste nelle corti. Alla Bua, che in griko significa medicina alternativa, o altra cura, ispira l'animo e il suono del gruppo. La cura: nel passato contro il morso velenoso della leggendaria taranta, oggi contro la piattezza della società moderna. Una cura a suon di pizzica-pizzica, danza forte, calda e liberatoria. Negli ultimi anni il repertorio si è arricchito di brani originali composti dagli stessi autori.
Alle 20.40 salirà sul palco GirodiBanda, un'idea di Marinella Mazzotta e Cesare Dell'Anna: un incontro tra i suoni della banda da giro, le voci popolari, le danze e gli "sconfinamenti" balkanjazz. Ospite speciale Enzo Petrachi, l'esponente più significativo del folk salentino che affiancherà le voci di Enza Pagliara, Irene Lungo, Emanuele Licci. GirodiBanda, progetto nato nel 2007 segue l'intento di attualizzare la musica popolare intesa in senso stretto, passando dalla musica bandistica a quella tradizionale salentina, fino ad arrivare al folk popolare ed al balkan. L'organico, diretto dal Maestro Cesare Dell'Anna, è composto da una banda pugliese e dal gruppo Opa Cupa, che da dieci anni ormai lavora sulla commistione tra la tradizione musicale delle bande da giro e le ritmiche e melodie delle fanfare dei Balcani.
Alle 21.30 si proseguirà con l'anziano cantore Uccio Aloisi, il grande mattatore della pizzica e della melodia popolare salentina. Per la sua straordinaria vocalità antica, caratterizzata dall'uso di particolari fioriture e abbellimenti, in analogia con i modi delle tradizioni mediterranee, Uccio Aloisi rappresenta un fondamentale riferimento per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla musica di tradizione orale salentina. Compagno di viaggio di Uccio Aloisi nei concerti è il suo gruppo Robba de smuju, che interpreta i brani tradizionali in maniera semplice ed essenziale valorizzando la sua personalità musicale. Nello spettacolo Uccio ripercorre la "vera" tradizione salentina, dagli stornelli ai canti d'amore, dai canti alla stisa sino ad arrivare alla frenetica Pizzica-pizzica.
Alle 22.30 il Concertone dell'Orchestra La Notte della Taranta si aprirà con un canto alla stisa delle Sorelle Gaballo di Nardò, esempio delle modalità tradizionali del canto salentino.
Ospiti dell'Orchestra saranno Eugenio Finardi, cantante, autore, chitarrista e pianista che in oltre trent'anni di carriera ha spaziato tra rock e folk, fado e sonorità acustiche; la cantante africana Angelique Kidjo, una delle più entusiasmanti ed elettrizzanti performer del mondo musicale odierno, oltre che una delle sue più originali e creative personalità, la cui missione è sempre stata, fin dagli esordi, quella di creare un linguaggio comune tra diverse culture; la cantautrice israeliana Noa e l'attrice/cantante palestinese Mira Awad. Dal 2002 sono impegnate in una campagna sociale e musicale che ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul conflitto in Medio Oriente. Con il singolo "There must be another way", titolo anche di un fortunato cd, hanno rappresentato Israele al celebre contest musicale Eurovision 2009 di Mosca. Un emozionante inno alla pace cantato in 3 lingue (ebraico, arabo e inglese); Alessandra Amoroso, salentina vincitrice dell'ultima edizione di Amici; Simone Cristicchi e il coro dei Minatori di Santa Fiora, un progetto che vede il cantautore romano vincitore del festival di Sanremo nel 2007 al fianco di un gruppo di minatori del piccolo paese sulle pendici del Monte Amiata che ripropone il vasto e originale repertorio di canzoni tradizionali locali. Canzoni tramandate proprio dai minatori santafioresi, che erano soliti interpretarle nelle occasioni di festa e di lotta, nelle osterie o nelle piazze del paese; la stella anglosassone Z-Star, cantante, autrice, chitarrista, percussionista e poeta che propone un viaggio emozionante nella migliore tradizione soul jazz; Mimmo Epifani, uno dei più apprezzati suonatori di mandola.
USTATION
Quest'anno Ustation (www.ustation.it), il primo progetto italiano dedicato alla produzione multimediale universitaria, realizzato da Umedia con il supporto decisivo di Telecom Italia e in collaborazione con RadUni, l'associazione degli operatori radiofonici universitari sarà presente al Concertone. Ustation, supportato da Alice e TIM, Fiat, Intesa San Paolo e Ibm, mira a liberare la creatività dei giovani italiani anche attraverso i media universitari che fanno parte della rete di Ustation. Tutti liberi di creare, caricare e condividere contenuti sul portale e di raccontare questa edizione del Festival in maniera originale. Infatti, il video più interessante dedicato alla Notte della Taranta, caricato sul portale Ustation e inviato a comunicazione@ustation.it entro il 31 agosto, verrà trasmesso da LA7 all'interno di una puntata di Universication, il nuovo format tv collegato al portale Ustation.it.
DIRETTA TV
L'intera serata sarà anche quest'anno trasmessa in diretta televisiva da Telenorba (con collegamenti su Radionorba) e sul canale 849 di Sky, da Telerama e Puglia Channel (canale 844 di Sky), da Studio 100 e Salento Channel (952 di Sky) e Salentowebtv.
WIRELESS
Grazie all'infrastruttura wireless realizzata da ClioCom – Internet Service Provider, giornalisti, fotografi, cittadini e turisti potranno, così, sfruttare una connessione ad alta velocità per navigare sul web, controllare le e-mail, aggiornare il proprio blog e caricare foto in tempo reale. Dal 21 al 23 agosto 2009 sarà, quindi, sufficiente agganciarsi con il proprio dispositivo portatile (pc, smartphone, palmare) alla rete Raganet, e inserire le credenziali d'accesso ottenute inviando sms di registrazione, così come previsto dalle attuali disposizioni legislative in materia di sicurezza informativa (Decreto Pisanu).
Bisogna comporre con il proprio cellulare il seguente messaggio di testo: "nottedellataranta registrami"; Inviare il messaggio tramite SMS al numero 393 7253686; Si riceverà immediatamente un SMS di conferma contenente la propria username e password per l'accesso ai servizi; Agganciare con il proprio portatile o palmare la rete WiFi "Raganet by ClioCom" nelle piazze coperte dal servizio; Inserire i codici di accesso ricevuti negli appositi spazi dopo aver aperto un qualsiasi browser (Explorer, Mozilla, Safari, etc.); per terminare la sessione di collegamento è indispensabile effettuare correttamente il Logout. (Attenzione: la chiusura del browser di navigazione web non chiude automaticamente anche la sessione di collegamento); recupero password: in caso di smarrimento della password per l'accesso alla rete è sufficiente inviare un SMS al numero 393 7253686 (sempre dal proprio cellulare) digitando semplicemente la parola "nottedellataranta password". Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.raganet.it.
SALENTO IN TRENO E BUS
Visto il grande successo degli anni precedenti, anche per l'edizione 2009 del Concertone finale della Notte della Taranta il servizio Salento In Treno E Bus della Provincia di Lecce, in collaborazione con le FSE ed il Cotrap, ha predisposto un servizio di trasporto pubblico speciale, integrato fra treno ed autobus, per la notte tra il 22 ed il 23 di agosto: da diverse aree del Salento con un sistema di 9 Linee bus sarà possibile raggiungere i 4 assi ferroviari della FSE (Tricase-Melpignano, Otranto-Melpignano, Nardò-Melpignano e Lecce-Melpignano) da cui proseguire per la stazione di Melpignano. Il biglietto unico integrato avrà un costo di € 3,00 e sarà acquistabile presso tutte le stazioni della Provincia di Lecce delle Ferrovie FSE, presso le agenzie abilitate alla vendita dei biglietti del servizio Salentointrenoebus e a bordo degli autobus delle corse speciali. Tutte le informazioni su percorsi ed orari sono scaricabili dal sito www.lanottedellataranta.it alla voce "trasporti" su www.girasalento.it o chiamando il numero verde delle FSE (Ferrovie Sud Est) 800.07.90.90 o allo 0833 541025.
UFFICIO STAMPA
Nazionale: Luciano Rutigliano 349.77.51.186 luciano@lanottedellataranta.it
Regionale: Pierpaolo Lala - Cool Club 339.43.13.397 pierpaolo@lanottedellataranta.it
Tel/fax +39 080 555 99 87 - stampa@lanottedellataranta.it
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati