Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/02/2010 - Ora: 09:43
Categoria:
Cronaca
Adoc è a disposizione di cittadini per ogni segnalazione e ricorda che la propria sede è aperta tutti i giorni (escluso sabato e festivi) dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, in via P. Palumbo, n^2, tel. 0832.246667, e-mail: lecce@adocpuglia.it . Per contatti numero telefonico presidente: 347.5599703.
L'associazione ADOC (Associazione per la Difesa e l'Orientamento dei Consumatori), per mezzo dei suoi volontari, sta effettuando, in queste settimane, delle rilevazioni sul decoro urbano della città di Lecce e in particolare del Centro Storico, che da luogo prezioso sotto il profilo storico e urbanistico, rischia di trasformarsi in uno sciatto divertimentificio destinato alla fruizione "mordi e fuggi". Il centro storico, per sua natura, è invece un tessuto assai delicato e armonico che mal tollera interventi pacchiani da parte di chi lo vive solo come luogo da "spremere" commercialmente, senza prestargli alcun rispetto.
Ebbene Adoc ha rilevato che nella parte antica della città sono state collocate decine e decine di insegne commerciali assolutamente incompatibili con il decoro e la dignità artistica del centro stesso. Su facciate del ‘500 sono state affisse insegne dai colori sgargianti e dalle dimensioni abnormi, del tutto incompatibili con la bellezza del contesto urbano. Nelle foto allegate (opportunamente elaborate per ovvie questioni di privacy) vi sono degli esempi dello scarso rispetto del valore storico-culturale del centro storico. Eppure la città da tempo si è dotata, come ogni altra città d'arte europea, di strumenti regolamentari che teoricamente dovrebbero impedire tutto ciò.
Il Piano del Colore e del Decoro all'art. 8.1. dice: "Forme, dimensioni, caratteristiche estetiche materiali, colori e posizionamento di elementi ed oggetti d'arredo urbano devono avere come quadro di riferimento l'immagine complessiva dell'intero ambiente storico costruito, […]. La loro organizzazione deve perciò rientrare in una globale progettazione di salvaguardia e valorizzazione di un intero comparto urbano, e, di norma, è di competenza esclusiva dell'Amministrazione Comunale. […] L'inserimento sulle facciate dell'ambiente storico d'insegne ed indicazioni commerciali costituisce un problema particolarmente delicato, e l'insieme degli arredi di questo tipo concorre in misura notevole alla qualificazione o dequalificazione di un contesto storico o di pregio ambientale".
Il regolamento di Polizia urbana del Comune di Lecce recita all'art. 39: "COLLOCAMENTO DI CARTELLI ED ISCRIZIONI - Salvo le norme del regolamento edilizio, non sarà in alcun caso consentito il collocamento di cartelli a forma di cassetta luminosa, sporgenti dal muro, né di cartelli a forma di scudo da applicarsi agli angoli dei fabbricati. Il collocamento dei cartelli e delle iscrizioni di qualunque specie ed, in genere, di ogni opera esteriore a carattere permanente potrà essere vietato a tutela della bellezza panoramica e per rispetto all'arte o alla storicità dei luoghi. Sulle facciate degli edifici dichiarati di importanza monumentale, anche se di semplice interesse locale, non sarà, di regola, consentita l'apposizione delle iscrizioni e delle insegne.
Tuttavia potrà concedersi, caso per caso, che l'apposizione sia fatta entro l'ambito delle luci e delle porte, o, comunque, in modo tale che armonizzi con il carattere artistico del fabbricato. Nei luoghi e negli edifici ricordati al comma terzo è vietata, altresì, l'affissione dei manifesti, degli avvisi od, in genere, di qualunque mezzo di pubblicità". L'Adoc lancia un fermo appello alle associazioni di categoria dei commercianti affinché sensibilizzino i propri iscritti al rispetto del decoro del centro storico e richiama l'attenzione delle autorità preposte al controllo per le opportune verifiche sui casi più gravi di abuso.
Adoc è a disposizione di cittadini per ogni segnalazione e ricorda che la propria sede è aperta tutti i giorni (escluso sabato e festivi) dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, in via P. Palumbo, n^2, tel. 0832.246667, e-mail: lecce@adocpuglia.it . Per contatti numero telefonico presidente: 347.5599703.
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati