Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/01/2013 - Ora: 11:01
Categoria:
Attualità
Nella notte di Capodanno Lecce capitale dell’amore universale, con la 45^ edizione della marcia della pace, in ricordo del vescovo Antonio Bello
Una pace profetica scandita a tappe in un pellegrinaggio per le vie della città. La sera dell’ultimo dell’anno è stata l’occasione attesa da centinaia di cristiani per mettere in scena la 45 ^ marcia nazionale della pace , organizzata questa volta a Lecce per stabilire un punto di contatto con gli uomini di buona volontà di tutta Italia e non solo.
Il raduno, con preghiera e saluto dell’arcivescovo di Lecce Domenico D’Ambrosio, era fissato nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria delle Grazie in Santa Rosa, dopo un momento di preghiera, presieduto dai vescovi presenti, la processione sotto forma di fiaccolata si è snodata per le vie di Lecce, facendo tappa in alcuni luoghi chiave individuati per stimolare la partecipazione e condividere momenti di preghiera; da Piazza Ludovico Ariosto a Piazza Mazzini, per poi concludersi a notte fonda in piazza Duomo, nella magnifica chiesa Cattedrale di Lecce.
"La pace sta veramente a cuore a noi cristiani, ha detto l’arcivescovo metropolita di Lecce nella sua omelia - la pace come pienezza di doni, di realizzazione piena della propria esistenza, la pace che annulla ogni guerra, ogni discriminazione, ogni violenza ogni tensione; pace che annunzia e promuove in ogni uomo la sua dignità, garantendogli libertà piena".
"E’ bello pensare che sono assenti/presenti i tanti profeti di pace non più tra noi, come il nostro don Tonino Bello, il vescovo autentico promotore e operatore di pace. Venti anni fa – ha continuato mons. D’Ambrosio, in questo stesso mese con la debolezza e fragilità di un corpo affranto e dilaniato dal male, il vescovo Tonino ha guidato con coraggio nella glaciale e innevata città di Sarajevo, distrutta dagli orrori e dalle violenze della guerra nei Balcani, una marcia silenziosa che il suo debole e fragile corpo rendeva ancor più eloquente.
Sentiamolo accanto come modello vero in questo nostro impegno per la pace, ha concluso d’Ambrosio, in questo nostro camminare sulle strade di una città che molto spesso sa vincere il suo tranquillo vivere con segni e gesti di generosa accoglienza e di autentico amore".
Presenti tra gli altri anche Mons. Domenico Sigalini, responsabile della Pastorale del lavoro per la Conferenza episcopale italiana e mons. Luigi Bettazzi, presidente emerito di Pax Christi.
Autore: Marco Renna
Data: 22/12/2022
Unisalento. Pet Working, animali domestici in ufficio
Data: 16/09/2025
Un genitore su 4 lamenta scarsa qualità per le mense scolastiche
Data: 15/09/2025
Un minuto di silenzio per Gaza nelle scuole di Fasano
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati