Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

A Lecce il convegno internazionale su comunicazione e nuove tecnologie

Data: 06/10/2009 - Ora: 09:33
Categoria: Internet

"Reincanti e Disincanti"

Una serie di riflessioni sulla contemporaneità, sulla necessità di ri-apprendere con disincanto, contro ogni eccesso di consumo sfrenato e di emozioni estreme. L'occasione è il convegno internazionale "Reincanti & Disincanti/Dire di sé", organizzato dall'Università del Salento e dal Gruppo Oltrelinea, in programma il 12 e 13 ottobre presso il Palazzo Sperimentale Tabacchi e le Officine Cantelmo di Lecce. L'incontro, patrocinato da Regione Puglia insieme a Provincia e Comune di Lecce, prevede la partecipazione di studiosi di calibro internazionale e giovani ricercatori. Nella prima giornata (12 ottobre) di studi saranno due i temi sui quali discutere.

La prima sessione inizierà alle 9,00 presso il Palazzo Tabacchi in viale Calasso e avrà per argomento il rapporto tra i disincanti del tempo presente e le speranze/prospettive di re-incanto riposte nelle scelte future di una umanità "non più a suo agio". Nella seconda si parlerà delle suggestioni legate alle scritture autobiografiche e alle forme di narrazione di sé. Tra i numerosi ospiti, presentati dal prof. Angelo Semeraro, Presidente del Corso di Scienze della Comunicazione dell'Università del Salento, il noto giurista - specializzato in privacy e nuove tecnologie - prof. Stefano Rodotà, con un intervento su "Post-humano e Regole", il prof. Stefano Cristante, dell'Università del Salento, il prof. Carlo Formenti, giornalista e scrittore, che parlerà di "Ibridazioni come metodo", il prof. Roberto Cingolani, Direttore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia (NNL) dell'INFM presso l'Università del Salento, che interverrà su "Nanotecno: sguardi sul futuro" e Alejandro De Marzo - dell'Università di Bari - con"Audiences auto narranti e mediabiografie".

Appuntamento alle 9,30 nei locali delle Officine Cantelmo in viale De Pietro per la seconda giornata del Convegno (13 ottobre), organizzata in collaborazione con la Redazione italiana della rivista Wired. I relatori discuteranno degli scenari possibili e dei rischi etici di un mondo sempre più ipermediatizzato col suo direttore, Riccardo Luna, che parlerà di "Wired: raccontare il futuro su carta e su digitale" e con Stefano Petrucci, presidente del Gruppo Oltrelinea, che interverrà sul tema "Comunicare Mediterraneo e Nuovo Rinascimento". Il convegno prende le mosse (e il nome) dalla presentazione al pubblico degli ultimi due fascicoli (il n^9 e il n^10) del Quaderno di Comunicazione, ormai al decimo anno di vita. La rivista, pubblicata dall'Editrice Mimesis di Milano, si avvale di un comitato scientifico internazionale e, in un percorso di crescita e divulgazione spiccatamente glocal, ha accompagnato i dieci anni di vita del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione di Lecce.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati