Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Taranto, giorni contati per il Centro Ittico Tarantino Campano

Data: 09/10/2000 - Ora: 09:55
Categoria: Economia

E' ormai questione di giorni, poi l'eredità del Centro Ittico Tarantino Campano SpA, sciolto dal Governo con atto del 1997, sarà divisa fra il Comune di Taranto e il Comune di Bacoli, in provincia di Napoli. A Bacoli andrà il 66% del patrimonio, mentre Taranto si aggiudicherà il restante 34%. La posta in gioco, cioè i beni demaniali che l'ex Ministero delle Partecipazioni Statali affidò alla società, è costituita dall'intero Mar Piccolo di Taranto (con l'aggiunta di alcune aree e di una serie di edifici), per quanto riguarda il comprensorio pugliese, e dai laghi Fusaro e Miseno, con 120 ettari di splendidi suoli costieri e l'intero Real Sito Borbonico del Fusaro, per quanto riguarda l'azienda ittica di Bacoli. (MN)

"Sta per essere posta la parola fine a una lunga e controversa storia iniziata nel 1961", ha commentato l'assessore alla politica del mare del Comune di Taranto, Fabio Fago, "e l'amministrazione comunale sta per prendere il controllo dell'intero Mar Piccolo: si tratta di una circostanza di rilevanza strategica, che apre molte e interessanti possibilità.
Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che il mare e le sue attività produttive divenga effettivamente una risorsa per la città".
"Ci troviamo di fronte a un evento di portata veramente storica per Taranto", ha affermato per parte sua il giornalista Franco Nocella, segretario dell'ufficio italiano della Feder-Mediterraneo, organizzazione indipendente non governativa membro della Task Force ONG del Consiglio d'Europa: "e l'interesse per quanto sta avvenendo è accresciuto dal fatto che ora la città dei Due Mari potrà avvalersi dei fondi del piano di sviluppo del Mezzogiorno 2000-2006 destinati ai cofinanziamenti dell'Unione Europea per l'attivazione dello sviluppo locale. Taranto potrà giocare una carta decisamente importante, lì dove il mare Ë risorsa economica sotto molti punti di vista: da quello della pesca a quello del turismo".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati