Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/02/2023 - Ora: 10:21
Categoria:
Economia
Lecce la provincia più costosa sia per l’energia che per il gas
A parità di consumi, secondo l’analisi* di Facile.it , le famiglie residenti in Puglia con contratto di fornitura nel mercato tutelato, nel 2022 hanno speso per la sola bolletta elettrica 1.452 euro, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.109 euro per il gas (+57%).
Sul fronte del gas i pugliesi sono stati tra i più fortunati d’Italia avendo pagato il quinto conto più
"leggero" della Penisola.
Il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023, inoltre, potrebbe far ben sperare.
«Con il nuovo anno abbiamo assistito a buoni segnali sia per il costo dell’energia elettrica che per il gas»,
spiega Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it. «Non bisogna, però, abbassare la guardia ed
è bene continuare a monitorare i propri consumi e controllare periodicamente le offerte presenti sul
mercato così da identificare eventuali possibilità di risparmio».
L’andamento provinciale della bolletta elettrica
Complessivamente, quindi, tra luce e gas, nel 2022 i pugliesi hanno sborsato, mediamente, 2.561 euro a
famiglia (rispetto ai 1.402 euro del 2021), ma in quali province si è speso di più?
Focalizzandosi sulla sola energia elettrica ed analizzando i dati su base provinciale, al primo posto si
posiziona Lecce, area dove il consumo medio a famiglia rilevato nel 2022 è stato pari a 3.241 kWh che,
considerando le tariffe dello scorso anno in regime di tutela, corrisponde ad un costo di 1.579 euro; segue
Brindisi (1.505 euro, 3.088 kWh).
Valori inferiori alla media regionale, invece, per Taranto (1.451 euro, 2.979 kWh), Bari (1.430 euro, 2.936
kWh) e Barletta-Andria-Trani (1.335 euro, 27.40 kWh). Chiude la classifica Foggia, area che, nel 2022, ha
rilevato i consumi più bassi della regione (2.589 kWh) e quindi la bolletta più "leggera" (1.261 euro).
L’andamento provinciale della bolletta gas
Anche sul fronte del gas le bollette sono differenziate a seconda dei consumi medi rilevati. Dall’analisi
emerge che, anche nel caso del gas, al primo posto tra le province più care della Puglia si posiziona Lecce,
dove il consumo medio a famiglia è stato di 964 smc per un costo complessivo di 1.233 euro, seguita da
Foggia (1.200 euro, 938 smc), Brindisi (1.127 euro, 881 smc) e Bari (1.076 euro, 841 smc).
Bollette al di sotto della soglia psicologica dei 1.000 euro per Taranto (999 euro, 781 smc) e Barletta-
Andria-Trani, dove sono stati messi a budget per il gas "solo" 890 euro (696 smc).
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 09/03/2023
Passata di pomodoro. Serve stretta per accordo sul prezzo
Data: 06/03/2023
Migranti, un raccolto su 4 grazie a stranieri