Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 18/10/2018 - Ora: 11:48
Categoria:
Attualità
L'associazione Babele aveva lanciato una sottoscrizione
La Regione Puglia pagherà i funerali all'immigrato Javo Amadou. Morto suicida ieri dopo la notizia del mancato asilo politico. "Abbiamo ricevuto la bella notizia che la Regione Puglia vuole accollarsi interamente i costi del trasporto in Gambia della salma del migrante 22enne che si è tolto la vita lunedì scorso. Ci è stata comunicata dall'Arci che, a sua volta, ha preso contatti con la Regione Puglia. E' una bella attestazione di vicinanza e di solidarietà, verificheremo stamattina stessa come stanno le cose e come procedere al meglio".
Lo dice Enzo Pilò, rappresentante di Babele, l'associazione che si occupa di assistenza ed accoglienza migranti nel Tarantino, i cui collaboratori del centro di Castellaneta sono stati tra gli ultimi a vedere Javo Amadou prima che si suicidasse sul terrazzo dell'abitazione di Castellaneta Marina dove era ospite di alcuni suoi connazionali.
L'associazione Babele aveva lanciato una sottoscrizione, indicando l'iban di un conto corrente presso la filiale di Milano di un istituto di credito, per raccogliere fondi per il rimpatrio della salma del giovane gambiano. Servono 5mila euro per il trasporto, aveva detto l'associazione. "E subito - afferma Pilò - abbiamo ricevuto tante chiamate di gente che ha versato la propria offerta perchè la salma del giovane tornasse nel proprio Paese. Abbiamo fatto appello alla soldiarietà dei cittadini e non abbiamo chiesto da subito alcun aiuto alle istituzioni, ma adesso la notizia che la Regione Puglia è pronta ad accollarsi le spese è un buon segnale, un qualcosa che ci fa piacere".
Data: 22/12/2022
Unisalento. Pet Working, animali domestici in ufficio
Data: 03/10/2023
Caldo. Boom di gelato in autunno caldo
Data: 28/09/2023
Giornata contro lo spreco, oltre 27 kg di cibo buttati all'anno
Data: 26/09/2023
Dopo il maltempo torna il caldo