Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/08/2012 - Ora: 12:40
Categoria:
Turismo
Una piccola lista, in base al numero di fan su Facebook degli imperdibili piatti della cucina salentina
Sì, viaggiare. Sì, mangiare. E' inutile. Alle prelibatezze della terra salentina non può rinunciarci proprio nessuno. Sono a prova di ragazza immagine attenta all'ultima caloria. Sono a prova di donna in carriera che non vuole "sgarrare" nel periodo estivo (perchè la pancia cede), sono a prova di uomini dal muscolo rampante e oliato. Insomma, alle prelibatezze salentine nessuno può resistere.
Impossibile, a vista d'occhio, capire quale alimento è il re della cucina salentina ma un piccolo gioco è possibile. Basarsi sul numero di fan che ogni alimento o piatto ha su Facebook e il gioco è fatto.
A voi la Top 5:
5 Posto: La Frisa 1.520 fan. Intramontabile e immancabile nelle serate estive, condita con pomodoro, olio e un po' di sale è uno dei piatti tipici salentini per eccellenza. Imbevuta nell'acqua per un tempo a discrezione di chi mangia, la Frisella piace a tutti perchè fresca, sana e gustosa. L'olio, chiaramente, deve essere quello extravergine d'oliva raccolto nelle campagne salentine.
4 posto: La puccia con 24.337 fan. Leccese per definizione, la puccia è un panino più grosso del solito e leggermente più duro. Mille condimenti possono impreziosire il piatto rendendolo unico e insostituibile per molti affezionati. Tipicamente salentina la puccia con le olive nere anche detta "oliata".
Terzo posto: Le pittule con 31.101 fan. Piccole palline di pastella fritta salata. Molto in voga anche nel periodo invernale, sono uno degli elementi dell'aperitivo salentino. Amatissime e sfiziose possono essere semplici o condite con pomodori, cavolfiori o altri condimenti.
Secondo posto: il Pasticciotto con 33.816 fan. La colazione salentina per eccellenza, il pasticciotto. Per i non esperti, pasta frolla riempita con la crema pasticcera. Amatissimo, negli anni ha subito alcune varianti. In molti infatti lo realizzano con cioccolato, marmellata, pinoli, ecc. Nato pochi anni ma ma già leggendario, il pasticciotto Obama, nero, sfizioso e imperdibile.
Primo posto: il Rustico Leccese con 53.171 fan.
E' il rustico il re della classifica. E come dare torto ai suoi fan. Provoca assuefazione, sazia, innamora al primo boccone. Il rustico è il principe degli elementi della rosticceria salentina perchè unico e introvabile in altri posti. O meglio, l'originale è introvabile in altri posti italiani.
Non esiste turista che non abbia assaggiato il rustico.
Certo, questi cinque piatti, non sono leggeri e a portata di dieta, ma adesso è vacanza, c'è tempo per smaltire le gioie della cucina salentina.
Autore: Chiara De Carlo
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati