Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

La Lebbra dell'Olivo, incontro alla Coldiretti a Francavilla Fontana

Data: 02/12/2010 - Ora: 09:17
Categoria: Economia

La Lebbra dell'Olivo, incontro alla Coldiretti a Francavilla Fontana

Assemblea della Coldiretti di Brindisi a Francavilla Fontana

Olio torbido e rossastro, elevato grado di acidità, resa bassa, intera produzione olivicola-olearia annientata. E' il bollettino di guerra a carico degli olivicoltori della provincia di Brindisi, inermi di fronte alla malattia che sta colpendo i loro olivi, fitopatologia conosciuta - a giusta ragione - come la 'lebbra dell'olivo'. Le olive, infatti, a causa del fungo patogeno, si presentano macchiate da piccole pustole tondeggianti, dalla superficie raggrinzita e dal colore bruno nerastro chiaramente percettibile. Non tocca certamente miglior sorte ai rametti giovani e alle foglie che cadono a seguito dell'infezione. Di questo si è discusso nel corso dell'Assemblea sulla 'Lebbra dell'olivo', organizzata dalla Coldiretti di Brindisi a Francavilla Fontana, che ha registrato una grande partecipazione di imprenditori olivicoli.

«Drammatico il bilancio della campagna olearia nella nostra provincia - denuncia il Presidente della Coldiretti di Brindisi, Salvatore Ripa - una annata, quella 2010, da dimenticare. Alle crisi di mercato di natura strutturale e non più congiunturale, la lebbra delle olive ha sferrato un duro attacco ad un comparto già provato. Per questo chiediamo alla Regione Puglia di farsi portavoce presso il Ministero affinché agli olivicoltori vengano riconosciuti specifici aiuti, in base ai parametri del 'de minimis', rifacendosi, dunque, al Regolamento CE 15352007 che non prevede alcuna autorizzazione da parte della Comunità Europea».

L'Assemblea è stata anche l'occasione per tenere alta l'attenzione sull'annoso problema delle sofisticazioni dell'olio, anche e soprattutto in un momento di grande difficoltà quale quello attuale. «Il valore inestimabile della produzione olivicolo-olearia - ha detto il Direttore della Coldiretti di Brindisi, Francesco Carbone - va tutelato da frodi, sofisticazioni ed etichette volutamente poco trasparenti. Si tratta di un vero e proprio patrimonio che va salvaguardato anche attraverso precisi e mirati programmi e progetti di investimento».

Nonostante il riconoscimento comunitario per 5 oli DOP (Denominazione d'Origine Protetta) al 'Terra di Bari', 'Terra d'Otranto', 'Dauno', 'Collina di Brindisi' e 'Terre Tarentine' ed una produzione pari a 11 milioni di quintali di olive ed oltre 2,2 milioni di quintali di olio, sono 160 i milioni di litri di olio di oliva importati ogni anno per essere miscelati con quello italiano ed in particolare con quello pugliese, dato che l'incidenza della produzione olivicola regionale su quella nazionale è pari al 36,6% e al 12% di quella mondiale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati